università della terza età

Uni 3 Valmadrera, in tanti all’incontro sulla cura degli anziani

Il successivo incontro vedrà il ritorno di “I Magnifici Sette” che racconteranno ai presenti la loro partecipazione al programma televisivo “Chissà chi lo sa?”

Uni 3 Valmadrera, in tanti all’incontro sulla cura degli anziani

Mercoledì 29 ottobre 2025 si è tenuto il secondo incontro dell’edizione 2025-2026 dell’Università della Terza Età – UNI3, nell’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera. Il tema è ruotato intorno alla cura degli anziani, con un focus sulla Rsa Opera Pia Magistris di Valmadrera.

Uni 3 Valmadrera, in tanti all’incontro sulla cura degli anziani

Davanti ad un numeroso pubblico, l’incontro si è aperto con la presentazione da parte dell’assessore ai Servizi Sociali Rita Bosisio dei relatori: Virginio Brivio, fino a pochi mesi fa direttore della Rsa “Opera Pia Magistris”, presidente di UNEBA (Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale) Lecco, ex presidente della provincia di Lecco ed ex sindaco di Lecco; e Marcella Rusconi, attuale direttrice della Rsa “Opera Pia Magistris” di Valmadrera. Erano presenti all’incontro anche le volontarie dell’associazione “Il tempo di dare” con le due fondatrici, Rosa Cagliani e Paola Crimella.

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i principi della nuova legge di riforma a favore degli anziani: Virginio Brivio ha sottolineato l’importanza del potenziamento dei servizi territoriali dedicati alla cura della persona, evidenziando come sia fondamentale che essi operino in sinergia con le esigenze della comunità.

La nuova direttrice della Rsa “Opera Pia Magistris”, Marcella Rusconi, riprendendo il discorso, ha sottolineato come la cura dell’anziano non si esaurisca all’assistenza fisica, ma includa la relazione, l’ascolto e la costruzione di legami significativi a cui contribuiscono associazioni come “Il tempo di dare”, volontarie per la Rsa “Opera Pia Magistris”.

Rosa Cagliani e Paola Crimella, socie fondatrici di questa associazione, dopo averne ricordato la nascita, hanno ringraziato le volontarie e tutte le persone che sostengono il gruppo, ricordando una delle frasi che guidano il loro lavoro: “A ciascuno è dato il compito di vegliare sulla solitudine dell’altro”. Nel corso dell’incontro è stato proiettato un video con momenti della vita nell’Rsa, in occasione del quarantesimo di fondazione dell’associazione.

A chiusura dell’incontro l’assessore ai Servizi Sociali Rita Bosisio ha ringraziato le volontarie per il loro prezioso contributo e ha presentato Tiziana Bergamini, volontaria della biblioteca, che terrà nuovamente, a partire dal 3 novembre, dei momenti di incontro con l’obiettivo di favorire la socialità nella terza età, iniziativa che rientra nel progetto della biblioteca sociale.

Il successivo incontro vedrà il ritorno di “I Magnifici Sette” che racconteranno ai presenti la loro partecipazione, quando erano giovani studenti delle medie, al programma televisivo “Chissà chi lo sa?” nel 1967.