Per l’ottava volta torna dove è nato il Festival Treccani della lingua italiana. Lecco infatti ospiterà dal 26 al 28 settembre 2025 la manifestazione, promossa dalla Fondazione Treccani Cultura e dal Comune di Lecco. La tappa lecchese sarà quella conclusiva, dopo quelle tenutesi quest’anno a Gorizia (capitale italiana della cultura), Lecce, Roma e Cagliari. Tanti gli appuntamenti tra i quali anche l’incontro-concerto con Daniele Silvestri in piazza Garibaldi venerdì sera.
Festival Treccani della lingua italiana: la parola chiave è Responsabilità
È Responsabilità (ant. risponsabilità s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité]. 1. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile – 2. La dote e la caratteristica di essere responsabile, di comportarsi responsabilmente) la parola chiave dell’edizione di quest’anno del Festival Treccani della lingua italiana, il progetto ideato da Fondazione Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e di rispettoso confronto tra diverse posizioni.
La scelta di questa parola nasce dal desiderio di creare uno spazio di confronto e di ricerca sul nostro ruolo di individui, di cittadine e di cittadini, membri di un sistema comunitario ormai globalmente connesso. La “responsabilità” verrà esaminata sotto molteplici punti di vista: dall’analisi linguistica a indagini di tipo filosofico, letterario, artistico; dalla domanda circa le nostre responsabilità, personali e collettive, in relazione alla crisi del mondo contemporaneo, all’esplorazione di tipo genealogico di un concetto stratificato, legato alla colpa, al peccato, alla legge, ma anche alla libertà e alla possibilità di agire consapevolmente.
Saranno tre giorni intensi di lezioni, dibattiti, dialoghi, laboratori per le scuole e incontri musicali che avranno quali palcoscenici il Palazzo delle Paure, Piazza Garibaldi, il Campus del Politecnico di Milano – Polo di Lecco e la Società Canottieri Lecco.
I protagonisti del Festival Treccani
Insieme ai condirettori dell’ultima edizione del Vocabolario Treccani, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, saranno presenti numerose personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, tra cui il musicista e cantante Daniele Silvestri, i filosofi Rocco Ronchi e Francesca Rigotti, lo sportivo Antonio Rossi, gli scrittori Walter Siti e Kossi-Komla Ebri, l’antropologa Chiara Piaggio la linguista Beatrice Cristalli, la storica e curatrice di design Domitilla Dardi, il critico d’arte Nicolas Ballario, la storica Raffaella Baritono in dialogo con il sociologo Mattia Diletti, il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, il fumettista del celebre fumetto Topolino Blasco Pisapia, l’attrice Carla de Chiara.
Gli incontri e gli spettacoli del Festival saranno ad accesso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il programma, suscettibile di variazioni, è consultabile sui siti www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it e www.treccani.it/fondazione.