Un’attenzione particolare all’accessibilità, ai più piccoli e alla comunicazione: presentati oggi, mercoledì 29 ottobre 2025, nel corso di una conferenza stampa nella sala del Consiglio della Provincia, i progetti del Sistema Museale della Provincia di Lecco.

Sistema museale della Provincia di Lecco: presentati i progetti in corso
Ad aprire gli interventi la presidente della Provincia, Alessandra Hofmann, che ha sottolineato come il Sistema museale sia stato capace di portare, attraverso una progettazione seria e concreta, un grande sviluppo sul territorio basato sul lavoro di squadra. “Da soli possiamo avere dei bellissimi gioielli, ma camminare da soli è difficile: camminare insieme invece può dare davvero una risposta”, ha detto. Un accenno anche alla spinta alla progettazione che il territorio sta sperimentando in vista delle Olimpiadi invernali di Milano – Cortina, “piantando un seme che porterà frutto anche nel futuro”.

La parola è quindi passata alla consigliera provinciale delegata a Cultura e Beni culturali Silvia Bosio, che ha elencato le nuove adesioni all’interno del Sistema museale della Provincia: il museo di arte contemporanea San Nicolao, Palazzo Lorla e la collezione Giancarlo Vitali a Bellano; l’Ecomuseo delle Grigne a Esino Lario; la Casa del Pellegrino e la chiesa di San Calocero a Civate. “La cultura – ha detto la consigliera – deve essere accessibile, popolare e diffusa, e questi progetti ci consentono di attuare questi tre punti attraverso iniziative congiunte, con una particolare attenzione ai giovani grazie all’utilizzo della tecnologia e soprattutto dei social”.

Presenti alla conferenza stampa anche i rappresentanti delle realtà coinvolte, tra cui Dario Bolis di Fondazione Cariplo, Antonio Rusconi della Comunità montana, Antonio Bossi della Cooperativa Eliante e due rappresentanti del mondo della scuola.

Spazio quindi alla presentazione dei diversi progetti in corso: “Piccoli passi per grandi scoperte: nuove generazioni incontrano la bellezza” – percorsi di didattica diffusa nei musei della provincia di Lecco; “Nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza” e “ConoSCIamo: storie di sci e di montagna”.
“Nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza”
Ad illustrare il progetto “Nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza” la coordinatrice del Sistema museale Anna Ranzi. Il progetto è stato realizzato dalla Provincia di Lecco con il coinvolgimento del Sistema museale tra ottobre 2023 e luglio 2025. L’iniziativa risponde al bisogno di rendere la cultura accessibile a tutti, con particolare attenzione alle persone più fragili. Le fasi progettuali hanno previsto la formazione degli operatori culturali, la co-progettazione dei nuovi strumenti di accoglienza, e la riorganizzazione degli spazi museali, il tutto sostenuto da strumenti operativi basati su principi di Universal Design. 31 realtà culturali dispongono quindi ora di strumenti inclusivi quali schede e pannelli informativi realizzati con il linguaggio della Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA), manuali Easy to read, totem sensoriali e modelli tattili per letture semplificate delle collezioni, totem olfattivi per favorire contatti multidisciplinari e multisensoriali, audiodescrizioni e rappresentazioni attraverso la tecnica morphing, percorsi audioguidati con QR code.

“Piccoli passi per grandi scoperte: nuove generazioni incontrano la bellezza”
Ad illustrare il progetto “Piccoli passi per grandi scoperte: nuove generazioni incontrano la bellezza” Francesca Gentile, co-founder e ricercatrice della cooperativa Alchemilla. Si tratta di un progetto che si rivolge ai bambini delle scuole primarie e dei poli educativi della provincia di Lecco, grazie al quale questi ultimi hanno esplorato 17 musei del Sistema museale, raccontando in prima persona perché meritano di essere visitati, dando vita a contenuti originali. Il progetto, promosso dalla Provincia in collaborazione con la Cooperativa Tikva e la Cooperativa Alchemilla, ha coinvolto finora 700 bambini di 11 istituti scolastici e 7 poli educativi del territorio. Le loro voci – oggi oltre un migliaio – sono diventate una preziosa collezione di contributi audio originali che hanno arricchito i musei coinvolti, rendendoli luoghi capaci di parlare anche alle nuove generazioni e alle loro famiglie. I loro racconti sono ora disponibili nel podcast “Piccoli passi per grandi scoperte”, disponibile sul canale Spotify. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo, attraverso il bando “Alla scoperta della cultura”, e di Regione Lombardia – Bando Avviso Unico Cultura.

“ConoSCIamo: storie di sci e montagna”
La Provincia di Lecco, in partenariato con il Consorzio Brianteo Villa Greppi e la Comunità Montana Lario Orientale e Valle San Martino e in collaborazione con la Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera, propone un progetto diffuso per raccontare la storia dello sci e valorizzare il patrimonio culturale delle montagne lombarde. Una videoinstallazione itinerante con tecniche di projection mapping racconterà 125 anni di storia dello sci in quattro punti strategici: a Villa Monastero, al Museo La Fornace, a Villa Greppi e ai Piani Resinelli. Pannelli di approfondimento con percorsi tematici nei musei, visite guidate, conferenze, laboratori ed esperienze interattive, tra cui una caccia al tesoro nei 30 musei del Sistema Museale provinciale, offrono nuove chiavi di lettura del patrimonio alpino. Il percorso coinvolge scuole, famiglie e comunità, valorizzando archivi e collezioni e trasmettendo i valori della montagna alle giovani generazioni. Attraverso il Sistema Museale della provincia di Lecco vengono connessi i musei e i luoghi culturali che si trovano lungo l’asse della Via Olimpica, partendo dalla Brianza e raggiungendo la Val San Martino, la Valsassina e il Lario, favorendo partecipazione fra le comunità. Il progetto è sostenuto da Regione e dalle Imprese Turistiche Barziesi.
“LeccoHeritage”
LeccoHeritage è il portale comunicativo che valorizza le realtà del Sistema museale della Provincia di Lecco. Ad illustrare le nuove strategie comunicative e social Alessandro Mazza, Mt Consulting: “Nel 2025 ci siamo concentrati sul tema della multicanalità, lavorando con Spotify, Instagram, Facebook e per ultimo Tik Tok. Dai 1700 del 2023 abbiamo raggiunto 10.600 utenti nel 2025. Dal 2023 investiamo circa 30 mila euro l’anno per la comunicazione”.

La conferenza stampa si è conclusa con un accenno alla necessità di combattere la povertà educativa e all’importanza di raggiungere anche i target di utenza scoperti.