successo!

Record di partecipazione per le Giornate FAI d’Autunno a Lecco: oltre 600 visitatori tra storia e architettura

Nella città lariana, la delegazione FAI ha aperto le porte di Palazzo Belgioioso, sede del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco, e in particolare del Laboratorio Nervi, attirando più di seicento visitatori.

Record di partecipazione per le Giornate FAI d’Autunno a Lecco: oltre 600 visitatori tra storia e architettura

Lo scorso fine settimana Lecco ha accolto con entusiasmo le Giornate FAI d’Autunno, manifestazione nazionale che quest’anno ha registrato un record assoluto con 415.000 visitatori in tutta Italia, curiosi di scoprire 700 luoghi stupefacenti.

Record di partecipazione per le Giornate FAI d’Autunno a Lecco: oltre 600 visitatori tra storia e architettura

Nella città lariana, la delegazione FAI ha aperto le porte di Palazzo Belgioioso, sede del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco, e in particolare del Laboratorio Nervi, attirando più di seicento visitatori. Gli ospiti hanno avuto l’opportunità di esplorare la ricchezza del laboratorio, patrimonio fondamentale nel campo dell’ingegneria e dell’architettura, e di conoscere la storia di Palazzo Belgioioso, noto per le sue collezioni ma meno conosciuto per le vicende che ne hanno segnato la storia.

Durante le visite, le antiche bacheche ottocentesche convivono con strumenti interattivi moderni, offrendo approfondimenti unici sulla storia e sull’arte del luogo. Particolarmente apprezzato è stato il percorso guidato dal prof. Giulio Zani, che ha illustrato il pensiero e le opere di Pier Luigi Nervi con grande competenza e passione. I visitatori hanno inoltre potuto approfondire le visite grazie ai responsabili del Planetario e al supporto del Comune di Lecco e del SIMUL – Sistema Museale di Lecco.

Un ringraziamento speciale va ai volontari, alla delegazione FAI Lecco e ai ragazzi del Gruppo FAI Giovani, il cui entusiasmo ha reso possibile questa straordinaria esperienza culturale.

«Il bilancio delle Giornate FAI d’Autunno è assolutamente positivo e ci rende orgogliosi per il contributo che possiamo dare alla nostra missione», commenta Maddalena Medici, capo delegazione FAI Lecco. La fondazione continua così a proteggere e valorizzare luoghi inestimabili in tutto il territorio, invitando chiunque desideri sostenerla a partecipare agli eventi e a diventare socio.