cultura

Presentato “Passaporto per la Felicità”, il nuovo romanzo di Giustiniano La Vecchia

Una parte del ricavato del libro è stata devoluta a Hubrains, associazione no-profit sostenuta da Fondazione Cariplo, O&DS – Driving a Digital Change e dalla community di We Are Assistant, che sviluppa progetti educativi, laboratori esperienziali, podcast e percorsi per valorizzare talento, creatività e consapevolezza nei giovani tra i 16 e i 26 anni.

Presentato “Passaporto per la Felicità”, il nuovo romanzo di Giustiniano La Vecchia

Ieri, giovedì 4 settembre 2025, è stato presentato a Milano il nuovo romanzo di Giustiniano La Vecchia, Passaporto per la Felicità. Il libro rappresenta un tassello del più ampio progetto che, insieme a Hubrains, organizzazione non profit, sostiene i giovani e li coinvolge in iniziative dando loro protagonismo.

La presentazione ufficiale si è svolta a Palazzo Clerici (. L’evento ha anche rappresentato un’occasione per la raccolta fondi a favore delle iniziative di Hubrains.

 

Presentato a Milano “Passaporto per la Felicità”, il nuovo romanzo di Giustiniano La Vecchia

Ambientato in luoghi simbolici del mondo – Lisbona, Kyoto, Rishikesh, Varanasi, Chiang Mai, Auckland, Shàolín, Kigali, Cusco e Reykjavík – il romanzo ha accompagnato il pubblico in un percorso fatto di domande, silenzi, connessioni e svolte spirituali. Ogni tappa ha invitato a vivere l’”adesso”, agire con consapevolezza e dare senso alla propria vita.


Una parte del ricavato del libro è stata devoluta a Hubrains, associazione no-profit sostenuta da Fondazione Cariplo, O&DS – Driving a Digital Change e dalla community di We Are Assistant, che sviluppa progetti educativi, laboratori esperienziali, podcast e percorsi per valorizzare talento, creatività e consapevolezza nei giovani tra i 16 e i 26 anni.

Durante la serata si è tenuta anche un’asta benefica con i dipinti originali dell’artista Eliana Baruffi, ispirati ai capitoli del romanzo. L’intero ricavato è stato destinato alle prime borse di studio Hubrains 2025, offrendo a giovani meritevoli opportunità concrete di crescita personale e formazione.

La presentazione è stata arricchita da momenti musicali e letture dal vivo, creando un’atmosfera intensa e coinvolgente nel cuore della Milano più autentica. Un evento su invito che ha unito letteratura, arte e solidarietà, trasformando ogni pagina del libro in un gesto concreto di cambiamento.

“Scrivere questo libro è stato un atto d’amore e gratitudine. Condividerlo è un atto di servizio. Ogni pagina è un passo per chi vuole smettere di sopravvivere e iniziare davvero a vivere la propria esistenza,” ha dichiarato Giustiniano La Vecchia.

Passaporto per la Felicità è disponibile in formato cartaceo ed elettronico. Un libro che non dà risposte, ma che invita a farsi le domande giuste.