luoghi simbolo dell'innovazione tecnologica

Lecco, tornano le Giornate FAI d’Autunno: l’11 e 12 ottobre le visite al Laboratorio Nervi e a Palazzo Belgiojoso

In programma per entrambe le giornate dalle 10 alle 17; contributo libero consigliato a partire da 3 euro

Lecco, tornano le Giornate FAI d’Autunno: l’11 e 12 ottobre le visite al Laboratorio Nervi e a Palazzo Belgiojoso

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d’Autunno, occasione per scoprire e dar voce a luoghi unici del nostro territorio. Il 2025 è un anno particolare per il FAI, che compie 50 anni e sceglie, attraverso il FAI Giovani e la Delegazione FAI di Lecco, di aprire ai visitatori le porte di due luoghi simbolo della città di Lecco: il Politecnico di Lecco con il Laboratorio Nervi e Palazzo Belgiojoso, siti che in epoche diverse sono stati testimoni del sapere e dell’innovazione tecnologica.

Lecco, tornano le Giornate FAI d’Autunno: l’11 e 12 ottobre le visite al Laboratorio Nervi e a Palazzo Belgiojoso

Le aperture, in programma per entrambe le giornate dalle 10 alle 17, saranno facilmente raggiungibili a piedi dalla stazione di Lecco con una piacevole passeggiata per le vie del centro, nonché completamente accessibili.

Tutte le visite saranno svolte in italiano e per l’ingresso è richiesto un contributo libero consigliato a partire da 3 euro.

Palazzo Belgiojoso

Nel cuore di Lecco, nel rione Castello, sorge Palazzo Belgiojoso, un’elegante dimora dall’impronta tipicamente settecentesca, costruita – secondo le fonti – agli inizi del XVIII secolo dalla famiglia Locatelli, originaria della Valle Imagna, nel bergamasco.

La sua lunga storia ha visto numerosi cambi di proprietà e usi differenti, fino a quando, nel 1927, il palazzo è stato scelto come sede dei Musei Civici, diventando uno dei principali poli culturali della città.

Varcando l’ingresso, il visitatore viene accolto da un ampio porticato: lungo le sue pareti è possibile ammirare un prezioso lapidario, allestito negli anni Trenta, che raccoglie testimonianze del Forte di Fuentes – la fortificazione spagnola del Seicento situata nei pressi di Colico – e reperti provenienti da edifici medievali lecchesi oggi scomparsi o profondamente trasformati.

Salendo lo scenografico scalone interno, lo sguardo si posa sui medaglioni ottocenteschi dipinti sul soffitto: quattro ritratti che rappresentano i protagonisti del celebre romanzo di Alessandro Manzoni, rendendo omaggio alla forte identità letteraria del territorio.

Proseguendo al piano nobile, recenti indagini hanno rivelato tracce di raffinate decorazioni murali del Settecento, impreziosite da motivi esotici e dall’elevata qualità pittorica.

L’apertura è promossa in collaborazione con il Comune di Lecco.

In occasione delle Giornate FAI, la Delegazione di Lecco accompagnerà i visitatori alla scoperta del palazzo e ripercorrerà la creazione del presente percorso museologico ottocentesco fino all’epoca moderna e contemporanea.