Lecco

Lecco: sale il sipario sul Festival Treccani della Lingua Italiana, attesa per Daniele Silvestri

Responsabilità il filo conduttore dell’ottava edizione della manifestazione #le parole valgono

Lecco: sale il sipario sul  Festival Treccani della Lingua Italiana, attesa per Daniele Silvestri

Prende il via a Lecco domani, venerdì 26 settembre 2025, l’ottava edizione del Festival Treccani della lingua italiana, che si svilupperà fino a domenica 28.  La città manzoniana, dove il Festival è nato otto anni or sono, sarà la tappa conclusiva dell’edizione 2025, dopo quelle di Gorizia (capitale italiana della cultura), Lecce, Roma e Cagliari. 

Lecco: sale il sipario sul Festival Treccani della Lingua Italiana

È Responsabilità la parola chiave di questa edizione, promossa da Fondazione Treccani Cultura insieme al Comune di Lecco e con sostegno di numerose realtà istituzionali pubbliche e aziende private, per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e di rispettoso confronto tra diverse posizioni. La scelta di questa parola di grade attualità e valore nasce dal desiderio di creare uno spazio di confronto e di ricerca sul nostro ruolo di individui, di cittadine e di cittadini, membri di un sistema comunitario ormai globalmente connesso. La “responsabilità” verrà esaminata sotto molteplici punti di vista: dall’analisi linguistica a indagini di tipo filosofico, letterario, artistico; dalla domanda circa le nostre responsabilità, personali e collettive, in relazione alla crisi del mondo contemporaneo, all’esplorazione di tipo genealogico di un concetto stratificato, legato alla colpa, al peccato, alla legge, ma anche alla libertà e alla possibilità di agire consapevolmente.

 

Domattina il Campus del Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco ospiterà i laboratori didattici per la scuola secondaria di secondo grado sul temaPer un uso responsabile della lingua italiana” a cura di Fabio Rossi e Raphael Merida. Quindi, sempre al Politecnico, alle 11.00 si terrà l’incontro finale del laboratorio interno al corso di Composizione ArchitettonicaArchitetture responsabili” a cura dei professori Piero Poggioli, Micaela Bordin, Fausto Cesena e Matteo Fraschini, che vedrà l’intervento conclusivo di Marco Canzi, vicepresidente di Acinque.

 

Nel pomeriggio tre appuntamenti presso la Sala Conferenze di Palazzo delle Paure. Alle 17.30 la cerimonia inaugurale con i saluti istituzionali del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, del presidente della Fondazione Treccani Cultura Mario Romano Negri e della Vicesindaca e Assessora alla Cultura e alla Coesione sociale Simona Piazza.

 

Alle 18.00 spazio alla “lectio” del filosofo Rocco Ronchi dal titoloLa responsabilità prima della libertà”, cui farà seguito alle 19.00 quella del neuroscienziato Giacomo Rizzolatti  su “Responsabilità e empatia”.

 

La sera alle ore 21 sul palco di Piazza Garibaldi (in caso di pioggia presso Camera di Commercio Como-Lecco, Auditorium “Casa dell’Economia”, Via Tonale, 30) l’appuntamento “Le parole delle canzoni dal vivo”: protagonista sarà il celebre cantautore Daniele Silvestri che dialogherà con Cristina Faloci, giornalista di Rai Radio3.

 

Gli incontri e gli spettacoli del Festival saranno ad accesso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il programma, suscettibile di variazioni, è consultabile sui siti www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it e www.treccani.it/fondazione.

 

Con il contributo di

  • Regione Lombardia
  • Camera di Commercio Como-Lecco
  • Banca Popolare di Sondrio
  • Acinque
  • Fondazione Giancarlo Pallavicini
  • Fondazione Comunitaria del Lecchese
  • FNM Trenord
  • Confindustria Lecco e Sondrio
  • Confcommercio Lecco
  • Linee Lecco
  • Autocogliati

     Con il patrocinio di

  • Fondazione Cariplo
  • Fondazione Novatex

      In collaborazione con

  • Politecnico Milano 1863 – Polo Territoriale di Lecco
  • Panini s.p.a.
  • Società Canottieri Lecco

      Media partner

Rai Cultura

Rai Radio 3