L'Accademia Corale di Lecco canta i Vespri in Santa Marta

Appuntamento domani, domenica 24 marzo 2019, alle 16.

L'Accademia Corale di Lecco canta i Vespri in Santa Marta
Pubblicato:

Sarà la prestigiosa Accademia Corale di Lecco a intonare i canti nei Vespri della terza domenica di Quaresima. Per tutto il periodo quaresimale, la Comunità Pastorale Madonna del Rosario offre alla comunità ecclesiale l’opportunità di pregare i Vespri ambrosiani nella forma solenne cantata, con la partecipazione di cori che eseguono le antiche melodie del repertorio musicale della Chiesa milanese. Domani, domenica 24 marzo alle ore 16 l’appuntamento è  come di consueto nell’antica chiesa di Santa Marta. È la domenica che prende il nome di Domenica di Abramo dall’episodio del Vangelo letto durante la messa.

 Vespri in Santa Marta

Testi e gesti rituali ricchi di significato caratterizzano la celebrazione dei Vespri nel rito ambrosiano. All’inizio si svolge un rito della luce chiamato lucernario che discende direttamente dalla preghiera vespertina ebraica. Viene poi intonato l’inno di sant’Ambrogio “Ex more docti mystico”, seguito da un responsorio. La seconda parte del rito prevede il canto dei salmi in italiano e culmina con il “Magnificat” durante il quale si svolge la grande incensazione dell’altare. La terza parte dei Vespri prevede una processione al fonte quale memoria del battesimo e della Pasqua (infatti anticamente il battesimo veniva amministrato nella notte di Pasqua durante la Veglia): nel rito ambrosiano questa parte è presente sempre, ma nelle domeniche centrali della Quaresima si carica di un significato ancor più profondo perché sottolinea la caratterizzazione battesimale tipica delle domeniche centrali della Quaresima nel rito ambrosiano. La liturgia si conclude come d’uso con la Benedizione eucaristica, ritmata dai popolari inni “Tantum ergo” e “O salutaris hostia”.

L'Accademia Corale di Lecco

L’Accademia Corale di Lecco, attiva fin 1947, dal 1993 è diretta dal maestro Antonio Scaioli. Ha un vasto repertorio che comprende alcune fra le principali opere sacre quali lo “Stabat Mater” di Rossini, la “Salve Regina” e la “Nikolaimesse” di Haydn, la “Messa dell’Incoronazione” e i “Vesperi” di Mozart, la “Messa in Si b” di Schubert. Si è esibita in varie regioni italiane in importanti rassegne e festival.Nell’aprile 2013 è stata protagonista insieme all’Orchestra Sinfonica di Lecco dell’esecuzione del “Requiem” di Mozart in un memorabile concerto nella Basilica di San Nicolò in Lecco. Nel 2015 ha presentato due autentici capolavori dell’epoca barocca: lo “Stabat Mater” di Pergolesi e il “Gloria” di Vivaldi. Nel 2017 ha eseguito la “Messa in do maggiore” di Ludwig van Beethoven per soli, coro e orchestra quale concerto celebrativo per il 70° di fondazione. Ha elaborato una serie di progetti con scuole del territorio lecchese per la diffusione della cultura musicale, con particolare attenzione alla coralità. Nel 1998 ha inciso per la Stradivarius un CD con alcuni corali di Bach, in collaborazione con l’organista Gianluca Cesana. Nel 2007, in occasione del 60° anno di fondazione, ha inciso il CD “Colori ed emozioni dellapolifonia”, un itinerario di polifonia sacra dal ‘500 al periodo contemporaneo. Nel dicembre dello stesso anno, è stata insignita della medaglia d’oro, quale attestato di benemerenza civica del Comune di Lecco.

Seguici sui nostri canali
Necrologie