Eventi

Inaugurata in Confcommercio la mostra del pittore Falanga

L'esposizione dedicata al pittore Falanga sarà visitabile fino al 13 dicembre.

Inaugurata in Confcommercio la mostra del pittore Falanga

E’ stata inaugurata ieri, mercoledì 4 dicembre 2024, a Palazzo del Commercio in piazza Garibaldi a Lecco,  la mostra  “Michele Falanga- Aeropittura Futurista”

Inaugurata la mostra di Falanga

L’esposizione dedicata a Michele Falanga e aperta ieri,  sarà visitabile fino al 13 dicembre dal lunedì al venerdì, al mattino dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e al pomeriggio dalle ore 14 alle 18, con chiusura anticipata il venerdì alle 16:30. All’inaugurazione di ieri hanno preso parte gli eredi Falanga, i nipoti Daniele e Antonio,   curatori dell’esposizione. “Siamo emozionati per questa mostra, un’autentica anteprima della produzione del nostro bisnonno Michele Falanga – ha sottolineato Daniele Falanga – Ringrazio chi ha collaborato per la realizzazione dell’iniziativa e Confcommercio Lecco per il patrocinio e la disponibilità ad ospitarla”.

L’intervento di Previati

L’inaugurazione è stata introdotta dal critico Mosè Previti che ha spiegato l’ecletticità dell’artista e il suo stile originale, paragonandolo ai più autorevoli futuristi siciliani.  “Nelle opere di Falanga  si nota  uno stile originale che ha
pochissimi paragoni.  Nei quadri – realizzati con acquarello, tempera e collage – emerge l’esaltazione del paesaggio e del futuro. Sono certo che apprezzerete i colori sgargianti e l’utilizzo di articoli di giornale mai casuali”.

L’arte di Michele Falanga

L’artista (nato a Bagnara Calabra nel 1865 e morto a Messina nel 1937) fu esponente eclettico del secondo futurismo e viene celebrato per la prima volta con l’esposizione di 18 opere mai esposte. La sua arte, reinterpretando il linguaggio dell’aeropittura futurista pone particolare attenzione ai paesaggi mediterranei. Tra i quadri che si possono ammirare, realizzati con tecniche miste e collage su carta di giornali, Falanga offre una prospettiva personale, aggraziata e vitale raccontandoci il dinamismo del volo, la potenza della macchina e il dialogo tra natura e tecnologia.