Dal 3 al 5 ottobre 2025 (con un Fuorifestival nei mesi di ottobre e novembre) Lecco ospiterà, come ormai da tradizione, il festival “Lecco città dei Promessi Sposi”, promosso dal Comune di Lecco e organizzato dall’assessorato alla Cultura – Si.M.U.L. Il festival manzoniano di quest’anno ha come filo conduttore l’anticipazione di alcuni contenuti e caratteristiche fondamentali del nuovo allestimento del Museo Manzoniano di Lecco, la cui riapertura è prevista entro il mese di marzo 2026, ma per il quale l’Amministrazione comunale intende attivare un futuro processo di sviluppo con un percorso espositivo più ampio.
“Il museo che verrà: Manzoni è…”: tutto pronto per il Festival dei Promessi Sposi 2025
Il festival, come sottolineato dalla vicesindaco e assessore alla Cultura Simona Piazza, si pone un obiettivo chiaro: non solo proporre un festival culturale sul territorio, ma far conoscere la tradizione manzoniana, far lavorare più realtà insieme, ognuna per la propria peculiarità. “Nel corso degli anni il festival è cresciuto, facendo si che Villa Manzoni diventasse un polo di attenzione non solo sul territorio, ma sullo scenario italiano – le sue parole – Ogni anno abbiamo toccato un tema diverso; quest’anno il tema sarà ‘Il museo che verrà: Manzoni è…’, quindi il rapporto con il territorio, con altri letterati, con il paesaggio e la centralità proprio del museo che verrà. Un team di esperti e studiosi del comitato scientifico stanno lavorando alle linee guida per la riqualificazione del museo che arricchiremo grazie alle associazioni e alle tante realtà del territorio; sarà un museo rinnovato che dovrà essere capace di dialogare con le realtà del territorio, valorizzando la tradizione culturale manzoniana. Ringrazio il main sponsor Acinque (presente in conferenza stampa Stefano Simonetti, ndr), l’assessore Caruso e il consigliere regionale Zamperini che hanno concesso il contributo al festival grazie alla partecipazione al bando, tutti gli sponsor e le realtà culturali che collaborano, in particolare Confcommercio 50 & più che da anni collabora con il festival nella proposta del Premio Manzoni e Ltm per la Camminata Manzoniana”.

Il programma del festival
Ad illustrare il programma Mauro Rossetto, direttore del Si.M.U.L., che ha spiegato: “Questo festival ha sempre cercato di valorizzare le diverse anime di Don Lisander, ed è l’unico festival italiano dedicato unicamente al pensiero di Manzoni. Il festival mai come quest’anno tiene insieme manifestazioni, approfondimenti, valorizzazione del territorio, aspetti artistici, presentando sempre nuovi aspetti della ricerca degli studiosi trasmettendoli in modo divulgativo e informale, sempre nella cornice di spazi suggestivi. Ciò che è diverso in questa edizione è la volontà di rimandare al progetto in corso per il nuovo museo che dovrebbe aprire nella primavera dell’anno prossimo con un percorso espositivo che verrà sviluppato in ulteriori ambienti. Tra i temi analizzati ci sarà quello del linguaggio: il ruolo di Manzoni nello sviluppo del linguaggio e nel romanticismo italiano. Ci siamo interrogati anche su che tipo di museo vogliamo: un museo interattivo, innovativo; uno dei temi sarà anche quello dell’accessibilità: sarà un museo più immersivo, multimediale”.

Spazio quindi agli interventi di Salvatore Cappello, presidente di Ltm, promotore della Camminata Manzoniana (che quest’anno avrà anche un proprio sito internet e una propria app per visualizzare i tre percorsi), e Eugenio Milani, presidente di Confcommercio 50 & più / Assocultura Confcommercio Lecco, che promuove il Premio Manzoni, che vede nuovi rappresentanti nella giuria tecnica e che ha portato a 135 elementi la giuria popolare.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Entrando più nel dettaglio del programma, l’inaugurazione del festival è prevista per venerdì 3 ottobre alle 17.30 all’Officina Badoni, seguita dalla conferenza “Manzoni ‘gotico’ – tre itinerari illegali ne ‘I Promessi Sposi’ ” e l’ “aperitivo gotico”. Alle 21 il concerto “Eros e Tanathos: echi del ‘gotico’ nella musica del Novecento”. Sabato 4 la giornata inizia a Palazzo delle Paure alle 10 con una tavola rotonda sul tema dell’accessibilità nei musei e nelle dimore storiche. Alle 15 il recital itinerante “Quadri manzoniani” a Palazzo Beljoioso. Alle 18.30 la Locanda Manzoni a Villa Gomes sul tema “Alessandro Manzoni e la costruzione della lingua contemporanea”, un dialogo tra Mauro Rossetto, Gianmarco Gaspari e Gian Luigi Daccò, e poi “Parole di Manzoni – la poetica manzoniana nella canzone d’autore italiana” con la voce di Anna Maria Musajo. Infine il “Murder party: “Chi ha incastrato Giacomo Maria Manzoni” con lo scrittore Beppe Roncari. Domenica 5 la “Camminata manzoniana” con ritrovo alle 8.30 al centro commerciale Meridiana; alle 10 alla Canottieri il teatro en plein air “Quel ramo del lago di Como” e poi l’aperitivo “Gusti di lago”; alle 14 il tour delle fortificazioni di Lecco. Infine alle 17 a Villa Ghislanzoni il tea time sul tema “Il mio incontro con la ‘quarantana’ di Alessandro Manzoni” con l’artista contemporaneo Emilio Isgrò, merenda nel cortile e il recital musicale con il Quartetto di Bergamo.
Il Fuori Festival
Diversi anche gli appuntamenti del Fuori Festival: martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre a Palazzo delle Paure dalle 9 alle 11 “Il mio lago di Lecco” – laboratorio didattico per le scuole primarie a cura di Art – U; sabato 18 ottobre alla Piccola alle 9 il seminario creativo “Progetta i gadget per il nuovo Museo Manzoniano di Lecco” in collaborazione con Legea; sabato 25 ottobre a Palazzo del Commercio alle 17 la cerimonia di consegna del Premio Manzoni al romanzo storico e, in una data ancora da definire, nell’auditorium della Casa dell’Economia alle 21 la cerimonia di conferimento del Premio Manzoni alla carriera.
Il pieghevole con il programma completo: