Domani sale il sipario a Lecco sulla mostra “La vita per l’opera di un Altro”
Venerdì 1 e sabato 2 febbraio sarà presente alla mostra anche suor Pinuccia Gianola, lecchese di Laorca, sorella di padre Augusto Gianola.

Si apre sabato mattina (26 gennaio) alle 10 in municipio a Lecco - con la partecipazione del sindaco Virginio Brivio che insieme all’assessore alla Cultura Simona Piazza ha da subito sostenuto l’iniziativa - la mostra “La vita per l’opera di un Altro”, dedicata alla storia delle Suore di Carità dell’Assunzione ( le “Suorine”) e alla loro azione nelle periferie di grandi città come Milano, Roma, Napoli, Torino e Madrid. Organizzata da Avsi Point in collaborazione con il Comune di Lecco, la mostra e le iniziative collegate intendono valorizzare uno dei quattro progetti che Fondazione Avsi sostiene con la Campagna Tende 2018/2019 a favore di realtà operanti in Italia - appunto le “Suorine” -, in Siria, in Africa (Burundi/Kenya) e in Sud America (Venezuela/Brasile).
La mostra “La vita per l’opera di un Altro”
Alle 10 dunque la prima visita alla mostra, che sarà illustrata al sindaco e agli altri partecipanti da suor Fulvia Ferrante, una delle responsabili della Cooperativa Martinengo e della Casa di Sam operanti tra i giovani e le famiglie del Corvetto, a Milano. Sarà presente anche Giorgio Capitanio, oggi responsabile internazionale Avsi dei settori Formazione professionale e Sviluppo urbano dopo una lunga attività sul campo in Brasile.
Appuntamento a Palazzo Falck
Alle 11 nuovo appuntamento a Palazzo Falck, piazza Garibaldi, per la presentazione pubblica dell’iniziativa e delle proposte di Avsi Point Lecco: parleranno suor Fulvia Ferrante, che racconterà in particolare il progetto “La casa allargata” in condivisione della vita e dei problemi di seicento famiglie delle periferie milanesi; quindi il sindaco Virginio Brivio e per finire Giorgio Capitanio, chiamato a dire del significato e degli obiettivi di Campagna Tende 2018/2019.
Le Suore di Carità dell’Assunzione
La mostra, curata da Giuseppe Feyles e Ubaldo Casotto per l’edizione 2016 del Meeting di Rimini, è allestita al primo piano del Palazzo municipale di piazza Diaz 1. E’ composta da una quarantina di pannelli e da tre video che illustrano sia la storia delle Suore di Carità dell’Assunzione sia la specificità della loro azione a fianco delle famiglie e dei più giovani: una presenza carica di una attenzione e di uno sguardo amorevole che, oltre a garantire il livello più strettamente assistenziale anche in collaborazione con gli enti pubblici, hanno lo scopo di far rinascere e valorizzare l’umanità più profonda di ciascuno nella concretezza della vita quotidiana. La mostra resterà aperta sino al 2 febbraio tutti i giorni dalle 9 alle 17,30 (il sabato dalle 9 alle 12). Visite guidate sono previste alle 11 e alle 15, oppure su prenotazione (info: assunta.anghileri@virgilio.it).
Suor Pinuccia Gianola, lecchese di Laorca
Venerdì 1 e sabato 2 febbraio sarà presente alla mostra anche suor Pinuccia Gianola, lecchese di Laorca, sorella di padre Augusto Gianola, che vive la propria vocazione religiosa proprio tra le Suore di Carità dell’Assunzione e che, dopo un lungo periodo trascorso a Torino, lavora oggi nei “bassi” di Napoli. Suor Pinuccia, nella serata del 2 febbraio, racconterà la propria esperienza anche alle partecipanti alla Cena di Solidarietà di Sant’Agata: duecento posti a tavola già tutti prenotati ormai da giorni.