È stato lo splendido borgo dei mille gradini a fare da sfondo alla quinta edizione del concorso letterario “Corenno in giallo”, che ieri, sabato 7 settembre 2025, ha portato una ventata di brivido noir nella località derviese di Corenno Plinio.
“Corenno in giallo”, premiati gli autori vincitori del concorso letterario
A essere protagonisti sono stati i racconti gialli, che hanno concorso per la categoria Crime, ma quest’anno la rassegna è stata arricchita anche dalla sezione Chrono, dedicata ai viaggi nel tempo.
A giudicare gli 80 testi pervenuti in questa edizione da record e gli autori emergenti che hanno voluto mettersi alla prova con questa rodata palestra di scrittura al suo quinto anno, sono stati la presidentessa di giuria, firma del giallo Garzanti, Simona Soldano, Paolo Barletta, autore campano, Luca Bettega, autore ed educatore, Fabio Fiorini, autore e assessore con delega alla Cultura del comune di Cosio Valtellino, Leila Fumagalli, bibliotecaria di Dervio, Fabiana Piazza, scelta tra i lettori più assidui della biblioteca di Dervio, la editor calabrese Angela Elisabetta Potente e la casertana Carmela Gilda Tomei, editor e direttrice di collana.
Il titolo più ambito, quello della sezione Gialli, se l’è guadagnato l’autrice piemontese Clara Caroli con il racconto “Dove va a dormire la giraffa”, già vincitrice della seconda edizione del premio. Al secondo posto “Il silenzio delle pietre” di Giuseppe Mallozzi. Terzo posto per un altro volto noto del concorso, al suo primo podio ma alla sua quarta finale consecutiva, Silvana Roselli con “Il mio nome è Meko”.
Per la sezione Chrono è risultato vincitore Gianandrea Frighetto con il racconto “Amor in aeternum”. Al secondo posto si è posizionato “Viator temporis” di Elena Pezzotta. Al terzo posto un altro record, il quarto podio consecutivo per Francesca Fontanazza con “La clessidra”.
Il concorso ha anche voluto premiare i giovani talenti affidando l’apposita palma alla campana Annagiulia Ciriello. Inoltre, vista l’alta qualità dei testi pervenuti, la giuria ha reputato di affidare due menzioni speciali a testi che, pur non essendo riusciti ad accedere alla finale nella categoria Crime, si sono particolarmente distinti per la qualità della scrittura e per i temi trattati ovvero “Il secondo rintocco” di Maria Lucia Passiador e “La tredicesima croce” di Nadia Cremonesi.
La presidente di giuria Simona Soldano ha reputato, inoltre, di affidare delle menzioni speciali. Per la sezione Crime si sono distinti i gia citati Clara Caroli e Giuseppe Mallozzi, oltre che il derviese Francesco Santoro, vincitore della scorsa edizione del premio. Per la sezione Chrono il suo vincitore Gianandrea Frighetto e Giovanni D’Onofrio con Salto nel tempo.
I 21 racconti meritevoli sono andati a confluire nell’apposita antologia a disposizione presso l’ufficio turistico di Corenno e la biblioteca comunale di Dervio.
Durante la manifestazione nella cornice dello splendido borgo, impreziosito dalle visite guidate del professor Pozzi e dal giro sulle Lucie, le imbarcazioni storiche tipiche del lago di Como, gli scrittori hanno ringraziato più volte il concorso per aver dato loro l’opportunità di far conoscere un così meraviglioso posto, facendo di questo placido paese che lambisce il lago di Como un luogo del cuore per molti.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)


