l'iniziativa

“Bellano Arte Cultura” propone una visita guidata alla mostra di Marina Apollonio

La mostra, visitabile fino al 26 ottobre, presenta la "Dinamica circolare" di 4,5 metri di diametro e l’"Ellisse prospettica" alta due metri

“Bellano Arte Cultura” propone una visita guidata alla mostra di Marina Apollonio

E’ in programma sabato 20 settembre 2025 alle 11 a Bellano l’imperdibile appuntamento con una visita guidata esclusiva alla mostra «Uroboro», curata da Chiara Gatti e dedicata a Marina Apollonio, pioniera dell’arte optical e cinetica internazionale. La curatrice accompagnerà i partecipanti attraverso le due sedi espositive — il museo Giancarlo Vitali e lo spazio San Nicolao Arte Contemporanea — approfondendo il percorso artistico dell’artista e le due installazioni site-specific che rivoluzionano la percezione degli spazi. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto BAC: “Bellano Arte Cultura”.

“Bellano Arte Cultura” propone una visita guidata alla mostra di Marina Apollonio

La mostra, visitabile fino al 26 ottobre, presenta la “Dinamica circolare” di 4,5 metri di diametro e l’”Ellisse prospettica” alta due metri, opere che dialogano con il paesaggio e la memoria storica di Bellano. La partecipazione alla visita guidata ha un costo di 6 euro ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo a gruppo@comune.bellano.lc.it. Marina Apollonio, reduce da una retrospettiva alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, propone a Bellano un progetto inedito ispirato al simbolo dell’uroboro — il serpente che si morde la coda, emblema di infinito e ciclicità — tema centrale nelle sue opere. L’artista, con oltre sessant’anni di ricerca sulla forma e la percezione ottica, trasforma il cerchio in un’esperienza visiva dinamica e coinvolgente, che sfida i sensi e stimola la mente, fondendo rigore scientifico e sensibilità estetica. Con “Uroboro”, Bellano si conferma luogo d’incontro tra arte contemporanea, paesaggio e storia, invitando il pubblico a vivere un’esperienza percettiva unica.

Imma Tagliaferri