Villa Greppi corsi di aggiornamento per docenti

Quattro proposte su temi musicali e legati alle arti visive

Villa Greppi corsi di aggiornamento per docenti
Pubblicato:
Aggiornato:

Villa Greppi torna a proporre corsi di formazione e aggiornamento per docenti.

Villa Greppi e i suoi corsi

Due corsi di musica e due di arte dedicati ai docenti delle scuole dell'infanzia e primarie del territorio. Anche per l’anno scolastico 2017/2018 tornano infatti i percorsi formativi e di aggiornamento che il Consorzio Brianteo Villa Greppi rivolge al corpo docente. Ovvero un’offerta pensata per dare un supporto a chi insegna discipline nel campo delle arti e dedicata con priorità alle scuole dei comuni consorziati e convenzionati. Quattro appunto i percorsi in calendario da gennaio ad aprile 2018. E che potranno nuovamente contare sulla professionalità e sulla specializzazione di due docenti della Scuola di Musica Antonio Guarnieri del Consorzio Villa Greppi. Nello specifico Marina Maffezzoli e Alessandra Columbaro e della dottoressa Simona Bartolena, consulente per le arti visive del Consorzio.

Musica, maestro

Torna il primo livello del corso Educar Suonando. Ovvero un percorso ormai consolidato e che a partire da gennaio farà sperimentare la musica mediante attività quali il gioco, la narrazione, il canto. Il tutto sostenendo l’importanza della musica, dell’improvvisazione musicale e della comunicazione verbale come strumenti educativi. Alla sua terza edizione e in partenza sempre da gennaio anche il corso di Musicoterapia: un percorso di stampo maggiormente terapeutico e che grazie all’utilizzo sinergico di musica, suono e voce punta a migliorare l’ambito relazionale e didattico di alunni con disabilità. Le iscrizioni a entrambi i corsi di ambito musicale sono da effettuare entro e non oltre il 29 dicembre 2017, scrivendo all’indirizzo info@villagreppi.it.

Arti visive

Venendo alle proposte dedicate alle arti visive, a partire da febbraio 2018 la storica dell’Arte Simona Bartolena condurrà i presenti in due differenti percorsi. Ci sarà, innanzitutto, il corso Leggere un’opera d’arte. La grammatica (iscrizioni entro il 9 febbraio 2018), pensato per avvicinare gli insegnanti alla lettura delle opere d’arte attraverso elementi grammaticali di base come il colore, la linea, la forma e lo spazio. Spazio, poi, anche per Leggere un’opera d’arte. I temi (iscrizioni entro 17 febbraio 2018), serie di lezioni dedicata proprio ai principali temi della storia dell’arte, dal ritratto al paesaggio, dalla natura morta all’arte astratta.

Seguici sui nostri canali
Necrologie