Un decalogo semplice da seguire per un’estate rispettosa dell’ambiente
Tempo d'estate: l'educazione ambientale non va in vacanza!

Tempo d’estate, tempo di vacanze. Mare o montagna che sia. Ma, soprattutto, tempo di educazione ambientale.
Ovunque ci si rechi, infatti, è fondamentale non abbandonare i corretti comportamenti di attenzione nei confronti dell’ambiente. Anzi, a maggior ragione, laddove ci trovi a contatto più diretto con la natura che nel quotidiano, il rispetto per l’ambiente deve essere il primo criterio di civiltà che dobbiamo mettere in atto.
I consigli che possiamo offrire, da questo punto di vista, sono molti e tutti richiedono davvero a tutti noi solo un piccolo impegno.
1. In spiaggia. Il caldo al mare ti invita a trascorrere intere giornate in spiaggia. Da mattina a sera, in molti casi. Ebbene, se la spiaggia è attrezzata con contenitori per la raccolta differenziata: usateli correttamente. Basta dotarsi di una serie di sacchetti in cui riporre i diversi rifiuti di pranzi e merende. Poi, quando si smonta l’ombrellone e si torna a casa o in albergo, è sufficiente fermarsi ai raccoglitori e separare i propri rifiuti in modo ordinato.
2. Sigarette. Se proprio non riuscite ad evitare di fumare, non abbandonate i vostri mozziconi in spiaggia. Dotatevi di un comodo porta-mozziconi per riporvi le sigarette usate. Tornando dalla spiaggia, svuotatelo nell’apposito contenitore.
3. Plastica. Evitate di portare con voi bicchieri, piatti o stoviglie in plastica. Anche se poi li riponete negli appositi contenitori, è uno spreco che può essere con facilità combattuto. Bicchieri e stoviglie in materiale riciclabile sono oggi facilmente acquistabili in tutti i negozi. Oppure, portatevi da casa e utilizzate bicchieri in vetro e stoviglie da lavare e riutilizzare.
4. In montagna. Evitate di portare con voi nelle vostre gite in montagna stoviglie in plastica. Ma, soprattutto, se effettuate un pranzo al sacco, portate con voi dei sacchetti ove riporre i vostri rifiuti e, una volta tornati a casa, effettuate una corretta raccolta differenziata dei rifiuti.
5. Acqua. Evitate di acquistare bottigliette in plastica. Una bella borraccia è l’ideale per dissetarvi, senza produrre rifiuti.
6. Carta, plastica e umido. In estate occorre fare particolare attenzione alla tentazione di gettare nell’indifferenziata tutti i rifiuti. Carte plastica e umido vanno separati, in casa come nei residence o negli alberghi. E se la vostra struttura ricettiva non dispone di contenitori separati, fatelo presente alla Direzione perché vi provveda,.
7. Vetro. Anche per il vetro occorre avere la giusta attenzione. Le bottiglie in vetro non vanno disseminate nell’ambiente: usate gli appositi contenitori.
8. Lattine. Le lattine d’alluminio possono essere recuperate e riutilizzate. Non vanno sprecate!
9. Umido. Anche in estate preoccupatevi di separare l’umido dal resto dei rifiuti: gli avanzi di cibo possono diventare compost, utile per l’agricoltura
10. Rispettare la natura. In generale rispettate la natura e i luoghi dove siete. Evitate di fare incetta di fiori in montagna o di conchiglie e sabbia al mare. La natura è un patrimonio di tutti: rispettatela.
Appuntamento alla Sagra delle Sagre: laboratori per i più piccoli e un premio per la lotteria
Riciclare conviene: parola di SILEA
Il tema del riciclo e del riuso è al centro del messaggio di SILEA in occasione della Sagra delle Sagre. Un appuntamento, quello con la manifestazione fieristica valsassinese, che da alcuni anni ormai vede protagonista la società che si occupa della gestione del ciclo integrale dei rifiuti in provincia di Lecco, proprio con l’obiettivo di promuovere una cultura del riuso e del riciclo, evitando inutili sprechi e dando nuova vita ai rifiuti di tutti i giorni.
Proprio per questo, per tutta la durata della manifestazione, nello stand di SILEA saranno organizzati laboratori per i più piccoli con l’obiettivo di far scoprire loro come, anche attraverso i rifiuti, è possibile dar vita a nuovi prodotti, con i quali divertirsi con tanta creatività.
Ma il tema del riciclo, quest’anno, troverà anche altre modalità espressive grazie a SILEA. Infatti, in palio per la lotteria della Sagra, SILEA, in collaborazione con il Consorzio CIAL, mette a disposizione una fantastica “ricicletta” in alluminio, realizzata utilizzando tutti gli scarti di alluminio che vengono conferiti nelle raccolte differenziate. Inoltre saranno presenti due sculture sempre in alluminio riciclato, a testimonianza di come, se ci si impegna correttamente nella raccolta differenziata, è possibile dare nuova vita ai rifiuti che quotidianamente produciamo.
È sempre nella logica di promuovere una sempre più condivisa sensibilità verso la differenziazione nella raccolta dei rifiuti che sarà inoltre possibile per tutti coloro che si recheranno allo stand SILEA ritirare un sacchetto di compost, prodotto nell’impianto di Annone, da utilizzare come fertilizzante naturale per giardini e orti domestici.
Informazione pubblicitaria