Nel Lecchese meno furti, ma aumentano rapine, estorsioni, vandalismi e truffe DATI e VIDEO
Celebrata a Palazzo delle Paure la Festa della Polizia.
Nel lecchese meno furti, ma aumentano rapine, estorsioni, vandalismi e truffe. E' questo il bilancio tracciato oggi dalla Polizia di Lecco che ha celebrato il 167esimo anniversario di fondazione della Polizia di Stato con una partecipata cerimonia a Palazzo delle Paure.
L'impegno degli uomini e delle donne che vestono la divisa delle Polizia è stato sottolineato, come è stato omaggiata l'attività quotidiana, spesso silenziosa, che ha come l'unico obiettivo la sicurezza dei cittadini.
Nel Lecchese meno furti, ma aumentano rapine, estorsioni, vandalismi e truffe
Guardando ai dati dal raffronto tra il 2017 e il 2018 emerge che il numero complessivo dei reati denunciati risulta pressoché costante, mentre aumentano gli arresti operati dalla Polizia di Stato, le persone e le auto controllate.
Il numero elevato di omicidi fa riferimento in realtà a cinque ipotesi di omicidio stradale e ad un tragico matricidio consumato il giorno di Natale a Robbiate da parte di un soggetto in cura per malattie mentali.
LEGGI ANCHE Omicidio a Natale: uccide la madre e poi tenta di togliersi la vita
Costante appare il numero delle misure di prevenzione adottate. Durante la cerimonia è stato inoltre sottolineato il positivo risultato ottenuto grazie l’implementazione di alcuni sistemi di videosorveglianza installati in alcuni comuni. Le telecamere infatti sono utili come misura di sicurezza passiva e sono collegate al sistema nazionale di controllo targhe e transiti.
Tante e tutte decisamente importanti le operazioni portate a termine dagli uomini della Squadra Mobile, della Digos e dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Basti pensare alle tante indagini condotte per fermare il fenomeno dello spaccio di droga.
Droga 24 ore su 24: maxi blitz della questura di Lecco, spacciatori in manette FOTO E VIDEO
Presi gli spacciatori che vendevano cocaina nei boschi
O a quelle per il contrasto a rapine, furti e truffe. Senza dimenticare gli odiosi reati di violenza sui minori e sulle donne
Ufficio immigrazione
Intensa l'attività compiuta durante l'anno dall'ufficio immigrazione. Il 2018 è stato caratterizzato dall’emergenza profughi provenienti dal nord Africa, per lo più di nazionalità della Costa d’Avorio, Senegal, Etiopia, Siria, Nigeria, Mali, Pakistan e Gambia, che sono stati collocati in più strutture di accoglienza presenti in Provincia.
Da inizio emergenza sono giunti in questa Provincia 3395 profughi (nel 2018 ne sono arrivati 184), di costoro 918 sono attualmente presenti nelle strutture e 908 hanno formalizzato istanza di protezione. Sono stati deferiti alla Autorità Giudiziaria 68 stranieri che, a vario titolo, hanno violato le norme sull’immigrazione.
La polizia ferroviaria
Tante le operazioni portate a termine dagli agenti della Polfer cge hanno sgominato diverse baby gang e hanno messo a segno diversi arresti
LEGGI ANCHE Rapinano e minacciano un ragazzino sul treno: due giovanissimi, di cui un minore, fermati dalla Polizia
Polstrada