Museo La Fornace: boom di pubblico in Valsassina

In tre giorni oltre 1.500 visitatori hanno fatto tappa all'esposizione dedicata a storia, tradizioni e attività produttive tipiche di Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera

Museo La Fornace: boom di pubblico in Valsassina
Pubblicato:
Aggiornato:

Boom di presenze al museo La Fornace. In tre giorni dall'apertura avvenuta sabato 10 agosto, oltre 1.500 visitatori hanno varcato la soglia dell'esposizione dedicata alla storia, alle tradizioni e alle attività produttive tipiche della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera.

Collocato tra Barzio e Pasturo, al centro della Valsassina

Lo spazio museale, collocato nella piana tra Barzio e Pasturo, al centro della Valsassina, con all'interno il nucleo di cottura originario della Fornace che può contare su una superficie espositiva di oltre 1000 metri quadrati, continua a riscuotere sempre più consensi e successi. Apprezzatissimi gli ampliamenti degli allestimenti, resi possibili grazie al contributo del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano (BIM) del Lago di Como, Brembo e Serio, nell’ambito del progetto integrato strategico di valorizzazione del patrimonio sociale, culturale e turistico del territorio.

L'apertura, gratuita, si protrarrà fino al 18 agosto con attività e laboratori

L'apertura dello spazio museale proseguirà fino al 18 agosto dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito, valorizzato dalle apprezzate attività di educazione ambientale e dai laboratori didatticonaturalistici come da programma:
IL PARCOMETRO - Quanto conosci il Parco Regionale della Grigna Settentrionale? Mettiti alla prova e associa ad ogni immagine il nome della località corrispondente.
INDOVINA CHI … - Associa ad ogni animale del Parco il nome corrispondente.
GARA DI MUNGITURA (Dalle 14:30 alle 16:30) – Simulazione mungitura manuale con vacca in vetroresina.
CACCIA AL MINERALE (Dalle 16:30 alle 18:30) – Simulazione ricerca minerali con setaccio.

La soddisfazione del presidente della Comunità montana e del Parco Grigna Settentrionale

Molto soddisfatto dei lusinghieri risultati ottenuti anche in questa circostanza, il Presidente della Comunità Montana e del Parco della Grigna Settentrionale Carlo Signorelli, che non ha mancato di sottolineare come "il museo della Fornace sia entrato a tutti gli effetti tra gli appuntamenti consolidati del Fuori Sagra, che offre ai numerosi visitatori che in questi giorni affollano il tradizionale appuntamento di Pratobuscante spunti di cultura e tradizione dei nostri luoghi; un sentito ringraziamento va alle Guardie Ecologiche e al personale impegnato con grande passione in questa attività".

Seguici sui nostri canali
Necrologie