danni

Maltempo sul Lago di Como: chiusa la Strada statale 340 Regina

Prosegue incessante il lavoro dei Vigili del Fuoco nelle aree colpite dal maltempo nella zona del Lago di Como. Durante la notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre 21025 , una nuova perturbazione ha investito il territorio

Maltempo sul Lago di Como: chiusa  la Strada statale 340 Regina

Prosegue incessante il lavoro dei Vigili del Fuoco nelle aree colpite dal maltempo nella zona del Lago di Como. Durante la notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre 21025 , una nuova perturbazione ha investito il territorio, costringendo il comando dei Vigili del Fuoco di Como a effettuare novanta interventi di soccorso tecnico urgente per far fronte alle avverse condizioni meteo.

Clicca e scorri per vedere le foto

Maltempo sul Lago di Como: chiusa temporaneamente la Strada statale 340 Regina

La Strada statale 340 “Regina” è attualmente chiusa in diversi punti. In località Brienno, tra il chilometro 15,200 e il chilometro 16,000, il piano stradale è allagato, mentre tra Laglio e Sala Comacina, dal chilometro 10,300 al 20,000, una frana ha reso necessario il blocco della circolazione in entrambe le direzioni. Durante la notte, a Laglio sono state soccorse due famiglie rimaste bloccate in abitazione e un veicolo coinvolto in una frana, fortunatamente senza feriti. A Brienno, i Vigili del Fuoco hanno assistito automobilisti in difficoltà, mentre a Argegno e Colonno si sono verificati smottamenti. A Sala Comacina è stata soccorsa una persona con disabilità.

Non solo la Regina: anche altre strade della provincia risultano difficilmente transitabili. Sulla SP 44, tra i comuni di Veleso e Nesso, il traffico è sospeso a causa di piante pericolanti e smottamenti in corso. Sulla SP Lariana, oltre a numerosi interventi per frane, si segnala l’evacuazione di dieci persone nei comuni di Blevio e Nesso.

Le squadre di Anas e le Forze dell’Ordine sono presenti su tutti i tratti interessati per garantire la sicurezza e favorire il rapido ripristino della circolazione. Il personale resta mobilitato per monitorare la situazione e assistere chi si trova in difficoltà, mentre prosegue senza sosta il lavoro dei Vigili del Fuoco per fronteggiare l’emergenza maltempo.