Anche le unità dei Vigili del Fuoco di Lecco sono state inviate in aiuto alla provincia di Monza, duramente colpita dal maltempo. In azione fuoristrada, idrovora e un furgone per il supporto logistico. Ricordiamo che anche per la nostra provincia è in vigore una allerta meteo arancione.
Clicca e scorro per vedere le foto
GUARDA LA GALLERY (16 foto)
















L’autunno 2025 si è aperto con una violenta perturbazione che, proprio in coincidenza con l’equinozio, ha investito il Nord Italia portando piogge torrenziali, frane ed esondazioni. La Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione in Liguria e nella Lombardia settentrionale, mentre è stata stabilita allerta gialla in Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna.
Le precipitazioni più intense si sono registrate tra la notte e la mattina di lunedì 22 settembre 2025, con accumuli eccezionali e pesanti disagi alla circolazione stradale e ferroviaria.
Maltempo in Lombardia: Vigili del Fuoco di Lecco in supporto alle zone colpite
A Milano il fiume Seveso è esondato nel quartiere Prato Centenaro poco dopo le 10, dopo che la vasca di laminazione di Senago, attivata già dalle 8, si era completamente riempita. L’assessore alla Protezione civile, Marco Granelli, ha segnalato anche l’innalzamento del Lambro, che ha provocato allagamenti in via Vittorini, protetta dalle paratie mobili posizionate all’alba.
Secondo Primadituttomilano.it, in città sono caduti 30 mm di pioggia nella zona nord, mentre a Paderno Dugnano e Seveso gli accumuli hanno superato gli 80 mm. Situazioni critiche anche a Monza, con 20 mm di pioggia caduti in poche ore, come riporta Primamonza.
In tutta la Lombardia i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 70 interventi, soprattutto tra le province di Como, Monza e Varese. A Turate (Como) un automobilista è stato salvato dopo essere rimasto intrappolato in un sottopasso allagato. A Brusimpiano (Varese) una frana ha imposto la chiusura della statale di Porto Ceresio, mentre a Laveno Ponte Tresa sono esondati alcuni torrenti.
Anche Como è stata colpita duramente, con 30 mm di pioggia caduti in un’ora. Numerose strade e piazze del centro storico sono state invase dall’acqua e il tunnel sotto la stazione ferroviaria di San Giovanni è stato chiuso, ostruito da fango e detriti.
Come riporta Primacomo, si sono registrate frane, tra cui quella lungo la SP583 tra Como e Blevio, dove un’auto è rimasta coinvolta senza gravi conseguenze per gli occupanti.