TRAGEDIA

Individuati e recuperati entrambi i dispersi in Grignetta. Dolore per Cristian Mauri e Paolo Bellazzi

“Ringrazio tutti i soccorritori che hanno partecipato, in questi giorni, alle operazioni, che si sono svolte in condizioni meteorologiche e ambientali molto complesse. Esprimo inoltre la nostra vicinanza ai familiari dei due escursionisti” ha sottolineato il responsabile della XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino, Marco Anemoli

Individuati e recuperati entrambi i dispersi in Grignetta. Dolore per Cristian Mauri e Paolo Bellazzi
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono stati individuati  e recuperati entrambi  i corpi di Cristian Mauri e Paolo Bellazzi, i due escursionisti brianzoli dispersi sulla Grignetta  da sabato 8 febbraio 2025. Lo ha reso noto nel pomeriggio di oggi, mercoledì  12 febbraio 2025, dopo cinque gioni di dolorose e difficili ricerche, il Soccorso Alpino.

Individuati e recuperati entrambi i dispersi in Grignetta. Dolore per Cristian Mauri e Paolo Bellazzi

Una squadra di soccorritori ha dapprima  raggiunto il primo escursionista, procedendo al recupero con l’ausilio di una barella speciale, la sked. Questo particolare tipo di barella è stato scelto per la sua capacità di scivolare agevolmente sui terreni innevati, facilitando così il trasporto in un’area caratterizzata da condizioni impervie.

Intorno alle 16 il Cnsas ha reso noto che si sono concluse le operazioni di recupero dei corpi di entrambi  escursionisti.  Il medico ha constatato ufficialmente il decesso di entrambi. Si trovavano nel canale Caimi, a poca distanza l’uno dall’altro.

“Ringrazio tutti i soccorritori che hanno partecipato, in questi giorni, alle operazioni, che si sono svolte in condizioni meteorologiche e ambientali molto complesse. Esprimo inoltre la nostra vicinanza ai familiari dei due escursionisti” ha sottolineato il responsabile della XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino, Marco Anemoli

Sei i  tecnici della Stazione di Lecco che sono stati  impegnati nelle operazioni di soccorso. Altre due squadre erano  pronte a intervenire: una proveniente dalla Stazione di Lecco e un'altra dalla Stazione di Valsassina - Valvarrone.

Le operazioni hanno incontrato  difficoltà a causa delle condizioni meteorologiche avverse.

Per garantire un monitoraggio costante della situazione e agevolare l’intervento delle squadre di terra oggi  è stata attivata anche la squadra droni del CNSAS. Questi dispositivi permettono di ottenere una visione dall’alto dell’area interessata e forniscono informazioni cruciali ai soccorritori, consentendo loro di operare in condizioni di relativa sicurezza.

Gli esperti del CNSAS sottolineano l'importanza della prudenza in montagna, specialmente in condizioni climatiche difficili, e invitano gli escursionisti a dotarsi sempre dell’attrezzatura adeguata per affrontare eventuali emergenze.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie