Garlate piange Michele Polvara, già presidente delle Acli e consigliere comunale
"Un uomo di fede ben radicata e testimoniata; un laico impegnato per amore del prossimo"

Garlate in lutto per la scomparsa, dopo una lunga malattia, di Michele Polvara, 77 anni, per tanti anni figura storica del paese per i suoi impegni civili e cristiani. Polvara fu presidente delle Acli e consigliere comunale per diversi anni.

Garlate piange Michele Polvara, già presidente delle Acli e consigliere comunale
A ricordarlo è la moglie Maria Grazia, ripercorrendo i periodi della sua vita: "Michele è stato presidente delle Acli locali per 33 anni, dal 1974 al 2007, e consigliere comunale per parecchi anni. Inoltre faceva parte della sezione Alpini "Garlinda" del paese. Ha sempre vissuto tutti i suoi anni di vita al servizio della nostra comunità, come fosse una missione a lui affidata, a servizio dei cittadini e del prossimo, con una particolare attenzione per i figli degli operai, procurando loro i libri per la scuola. Insomma, era un laico impegnato per amore del prossimo".
Nel 1994, durante l'ultima visita pastorale avvenuta a Garlate, quando era cardinale Carlo Maria Martini, Polvara era presidente delle Acli e si prodigò per l'organizzazione e l'accoglienza del cardinale, sino alla sua partenza.


Anche l'ex parroco di Garlate, don Mario Colombini, ora in riposo, che rimase in paese per 30 anni, ricorda Michele con queste parole: "Era un uomo di fede ben radicata e testimoniata. Con lui abbiamo ricostituito la sezione delle Acli, e lui continuò la sua missione di presidente. È stato un uomo molto vicino alla chiesa, con uno spirito deciso a difendere la dottrina sociale della chiesa". Anche i suoi concittadini lo ricordano con affetto come "un esempio per tutto il paese".
Michele, oltre alla moglie Maria Grazia, lascia i figli Gabriele con Serena ed Alessia con Lorenzo, e i nipoti Federica e Nicolò. I funerali saranno celebrati domani, lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di Garlate dedicata a Santo Stefano Martire. Al termine del rito funebre, la salma sarà portata al tempio crematorio. I familiari ringraziano il personale del reparto Bettini degli istituti Airoldi e Muzzi per le assidue ed amorevoli cure prestate e per aver fatto sentire Michele come in famiglia.
Mario Stojanovic