alpetto

Frana nella vecchia cava di Cesana Brianza: il video

Nel pomeriggio è stato effettuato un sorvolo dell’elicottero “Drago” dei Vigili del Fuoco per valutare la situazione dall’alto e acquisire ulteriori informazioni sulla stabilità del terreno.

Pubblicato:
Aggiornato:

Un distacco roccioso si è infatti verificato nella mattinata di oggi, lunedì 7 luglio 2025, nella zona della vecchia cava di Cesana Brianza, precisamente in località Alpetto. L’allarme è scattato poco prima delle 9, con l’intervento dei Vigili del Fuoco attorno alle 8.45.

Frana nella vecchia cava di Cesana Brianza: intervengono i Vigili del Fuoco

Il crollo ha interessato un tratto di costone roccioso, probabilmente indebolito dalle intense precipitazioni delle ultime ore e dall'ondata di maltempo che nel pomeriggio e nella serata di ieri ha colpito, tra le altre, ancje la provincia di Lecco.

Il materiale franato non ha raggiunto il suolo sottostante, ma si è fermato su un terrazzamento interno alla cava stessa, evitando così danni a cose o persone.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Lecco con un’autopompa (APS) e la presenza del funzionario dei Vigili del Fuoco, per avviare le operazioni di messa in sicurezza dell’area. A titolo precauzionale  è intervenuta anche un’ambulanza del Lariosoccorso di Erba, anche se non si registrano feriti.

Al momento, non risultano persone coinvolte nell’evento e non ci sono pericoli per la popolazione.

Nel pomeriggio è stato effettuato un sorvolo dell’elicottero “Drago” dei Vigili del Fuoco per valutare la situazione dall’alto e acquisire ulteriori informazioni sulla stabilità del terreno.

Sul posto sono intervenuti  anche il Sindaco di Cesana Brianza e un geologo, che stanno collaborando con i Vigili del Fuoco per monitorare la situazione e garantire la sicurezza della zona.

I Vigili del Fuoco stanno lavorando con la massima attenzione e professionalità per garantire il controllo e la sicurezza dell’area interessata dalla frana.

Frana nella vecchia cava di Cesana Brianza: intervengono i Vigili del Fuoco

“Ringrazio il Sindaco di Cesana Brianza, Luisa Airoldi, per l’esemplare lavoro di prevenzione realizzato sull’area, un modello da seguire e prendere ad esempio nel resto della provincia. – ha commentato il Consigliere Regionale lecchese Giacomo Zamperini - Grazie a queste opere che custodiscono il territorio a difesa del dissesto idrogeologico, i danni sono stati molto contenuti. Un ringraziamento anche ai Vigili del Fuoco ed al sistema di Protezione Civile per la pronta ed efficace attivazione. L’area era già stata messa in sicurezza grazie all’installazione di valli paramassi. Saranno effettuati ulteriori sopralluoghi con l’ausilio di droni per individuare eventuali altri punti critici. Proprio nella zona interessata è prevista la realizzazione di un importante parco fotovoltaico a cura di SILEA, un progetto che contribuirà alla riqualificazione e valorizzazione dell’area in chiave sostenibile.”

Necrologie