foto e video

Esercitazione notturna nella galleria San Martino sulla SS36: simulato incidente con sostanze pericolose

Vigili del Fuoco di Lecco in azione per testare emergenze complesse

Esercitazione notturna nella galleria San Martino sulla SS36: simulato incidente con sostanze pericolose

Una notte di sirene, luci lampeggianti e interventi coordinati: è quanto è accaduto tra il 10 e l’11 novembre2025  nella galleria San Martino lungo la SS36, dove il Comando dei Vigili del Fuoco di Lecco ha messo alla prova le proprie capacità in uno scenario di massima emergenza.

Esercitazione notturna nella galleria San Martino sulla SS36: simulato incidente con sostanze pericolose

All’esercitazione hanno assistito il Prefetto di Lecco, il Presidente della Provincia di Lecco e il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco. Lo scenario simulava un incidente con un veicolo trasportante sostanze pericolose e numerosi infortunati, attivando procedure di soccorso integrate con 10 ambulanze, area di triage sanitario e coordinamento tra squadre di primo intervento.

I Vigili del Fuoco hanno gestito la messa in sicurezza e il rischio tecnologico, mentre la Polizia Stradale ha chiuso e regolato la viabilità. Il personale ANAS ha attivato gli impianti tecnologici e le procedure d’emergenza, coadiuvato dai volontari della Protezione Civile della Provincia di Lecco, impegnati in supporto logistico e assistenza.

Le esercitazioni, che proseguiranno nei lunedì successivi del mese di novembre (17 e 24), mirano a testare il coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti nella gestione di incidenti e incendi in galleria, con particolare attenzione agli scenari più complessi.

“Le esercitazioni in galleria rappresentano un momento essenziale per verificare sul campo la prontezza, l’efficacia e l’integrazione dei dispositivi di intervento in scenari complessi – sottolinea il Comandante provinciale, ing. Anton Giulio Durante – con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza degli utenti e degli operatori.”

Oltre ai Vigili del Fuoco di Lecco, partecipano la Prefettura di Lecco, la Polizia Stradale, l’AREU – AAT Lecco, la Protezione Civile della Provincia di Lecco e ANAS Lombardia. Le prove rientrano nel percorso di potenziamento della risposta dei soccorsi in vista dei grandi eventi sportivi internazionali Milano-Cortina 2026, che prevedono un aumento del traffico sulle principali arterie del territorio.