Ecco il progetto di restauro di Villa Facchi a Casatenovo FOTO

Numerosi gli interventi previsti sulla sede della biblioteca.

Ecco il progetto di restauro di Villa Facchi a Casatenovo FOTO
Pubblicato:
Aggiornato:

Completato il progetto preliminare per il restauro del complesso di Villa Facchi a Casatenovo. A presentarlo è l'assessore ai Lavori pubblici Guido Pirovano.

Pronto il progetto di restauro di Villa Facchi

Il progetto preliminare per il restauro del complesso di Villa Facchi a Casatenovo, sede della biblioteca e sala civica, è stato completato e consegnato. E' stato affidato nel corso dell'anno scorso a un gruppo di professionisti guidati dall'architetto Paola Bassani. Il progetto riguarda diversi punti: la verifica di vulnerabilità sismica, la relazione geologica, il coordinamento della sicurezza, la direzione lavori e il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo (sala civica e biblioteca). L’incarico progettuale è stato prima di tutto occasione per proseguire le indagini di vulnerabilità sismica sugli edifici comunali. Il risultato è positivo: il manufatto allo stato attuale risulta in grado di sopportare le azioni sismiche, secondo quanto richiesto dalla normativa. Gli interventi sulla sala civica prevedono anzitutto un consolidamento della volta (realizzazione di frenelli collaboranti con la volta) e la sostituzione dell’attuale sottofondo con una cappa armata in calcestruzzo alleggerito. Il nuovo solaio, che sarà integralmente sostituito, sarà realizzato in X-Lam. 

Riqualificazione dell'atrio

Il progetto prevede inoltre la completa riqualificazione dell’attuale atrio di accesso che cambierà completamente volto, grazie alla realizzazione combinata di una nuova scala e di un vano ascensore, che garantirà a tutti l’accessibilità del primo piano. La biblioteca sarà invece oggetto di opere di consolidamento sulle volte in muratura dell’interrato atte a garantire un’adeguata resistenza strutturale ai carichi permanenti ed accidentali. Saranno realizzati interventi con fasce in malta tixotropica a ritiro compensato. Inoltre è prevista una soletta armata in calcestruzzo per migliorare il comportamento strutturale delle fondazioni. Il Computo metrico per le opere edilizia indica una cifra complessiva per le opere e gli oneri per la sicurezza di 350.000 euro.

Soddisfatto l'assessore

Guido Pirovano, assessore ai Lavori pubblici commenta: "I progettisti hanno fatto un lavoro egregio, anche con un confronto continuativo con la sovrintendenza, partendo dalle analisi storiche e da accurate indagini diagnostiche e puntando ad una tipologia di interventi altamente rispettosi delle caratteristiche costruttive e tecniche dell’edificio seicentesco". Continua aggiungendo: "Siamo particolarmente soddisfatti degli elaborati prodotti e abbiamo già dato indicazione a proseguire nelle fasi definitive ed esecutive del progetto, inoltre stiamo valutando le tempistiche di queste fasi al fine di poter inserire nel bilancio 2019 quantomeno tutto un primo lotto, ovvero i lavori complessivi sulla sala civica".

Seguici sui nostri canali
Necrologie