dolore

E’ morta Miriam Cornara, ex sindaca e storica maestra di Olginate

Ha dedicato la vita alla comunità e all’educazione lasciando un’eredità indelebile a Olginate

E’ morta Miriam Cornara, ex sindaca e storica maestra di Olginate

Olginate è in lutto per la scomparsa di Miriam Cornara, 73 anni, ex sindaca dal 2001 al 2006 e storica insegnante delle scuole primarie di Capiate. Una donna che ha dedicato la vita al servizio degli altri, lasciando un’impronta indelebile nella città e nel cuore di chi l’ha conosciuta. Miriam si è spenta all’hospice Resegone di Lecco dove era stata recentemente trasferita. Ha lottato fino all’ultimo istante, lucida, cosciente e serena,  per vedere la figlia, stimata ricercatrice all’estero; poi la guerriera, ha deposto le armi.

E’ possibile  rendere omaggio alla cara Miriam  all’Ospedale “A. Manzoni “di Lecco fino a  venerdì 7 novembre 2025 alle 13.30.

E’ morta Miriam Cornara, ex sindaca e storica maestra di Olginate

Sindaca dal 2001 al 2006 alla guida di una lista civica di centrosinistra, e precedentemente assessore nella Giunta guidata da Italo Bruseghini,  Miriam da prima cittadina affrontò con coraggio e determinazione sfide straordinarie, tra cui la ricostruzione dell’acquedotto comunale, un progetto complesso che la vedeva spesso presente di notte sul campo, a guidare e coordinare lavori cruciali per la comunità. La sua fermezza e il senso del dovere hanno lasciato un segno profondo nella storia di Olginate.

Toccante il ricordo dell’Amministrazione comunale oggi guidata dal sindaco Marco Passoni: “Donna di grande sensibilità e impegno civico, Miriam ha guidato Olginate con passione, dedizione e senso di responsabilità, lasciando un segno indelebile nella nostra comunità. Il suo operato è stato caratterizzato da attenzione verso i cittadini più deboli, spirito di servizio e amore per il territorio. Ci uniamo al dolore della famiglia e di tutti coloro che le hanno voluto bene, ricordando con gratitudine il suo contributo alla vita pubblica e il suo esempio di integrità e generosità. La sua memoria resterà viva nel cuore della nostra comunità”.

Ma il suo vero lascito rimane nelle aule di Capiate, dove per una vita ha insegnato con passione e rigore. Generazioni di studenti la ricordano per quel pugno di ferro capace di guidare, temperato da una risata ampia e contagiosa che sapeva conquistare tutti. Miriam non formava solo menti, ma persone: chiunque abbia varcato la soglia della sua classe porta con sé un pezzo della sua saggezza e del suo cuore.

Dopo il mandato da sindaca, continuò a dedicarsi all’educazione al Provveditorato, contribuendo a progetti di orientamento scolastico e alternanza scuola-lavoro, costruendo ponti tra formazione e mondo del lavoro e lasciando il segno anche oltre le aule di Capiate.

Negli ultimi periodi, Miriam ha lottato con coraggio contro un male che l’ha divorata, ma che non è riuscito a fiaccare il suo spirito. Ha affrontato ogni giorno con la stessa determinazione e dignità che l’hanno sempre contraddistinta, continuando a essere esempio di forza e resilienza per chi le stava accanto.

Lascia il marito Mario, la figlia Ilaria e l’adorato nipotino Leo. Ma lascia anche quella grande famiglia allargata, cresciuta intorno alla scuola di via Ca’ Romano, che la ricorderà per sempre. Miriam ora si è sicuramente ritrovata  in un’aula in cielo con la storica amica e collega Eugenia Neri, scomparsa da poche settimane, con la quale aveva condiviso anni indimenticabili nella scuola di Capiate.

Miriam Cornara ed Eugenia Neri

La comunità ricorda anche il legame familiare che ha segnato la sua vita: Miriam era sorella di Valter Cornara, ingegnere e volontario della Protezione Civile, scomparso prematuramente nel 2015 mentre prestava servizio per ragazzi in gita.

Olginate perde non solo un’ex amministratrice e un’insegnante, ma un punto di riferimento, una donna la cui passione, fermezza e umanità hanno reso migliore ogni luogo in cui ha messo piede. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile.