Covid: 50 positivi in casa di riposo a Lecco
All'Airoldi e Muzzi conclusa la prima fase di somministrazione del vaccino anti covid: prima dose a 312 dipendenti e 282 ospiti

Il Virus è tornato a Colpire nella più grande presidenza per anziani di Lecco, l'Airoldi e Muzzi. Si contano infatti infatti 50 positivi in casa di riposo, 12 operatori e 38 ospiti.
Covid: 50 positivi in casa di riposo a Lecco
Per evitare la diffusione del contagio, vengono mantenuti attivi tutti i protocolli e le procedure di sicurezza e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale da parte di tutto il personale - spiegano dalla residenza geriatrica situata nel rione di Germanedo - Prosegue l’attività costante di monitoraggio degli ospiti e degli operatori attraverso l’utilizzo dei tamponi rapidi per la ricerca dell’antigene SARS-CoV-2, permettendo così di accelerare l’acquisizione di eventuali positività e il conseguente isolamento"
Le vaccinazioni anti Covid
Intanto in settimana si è conclusa la prima fase della campagna vaccinale, iniziata il 7 gennaio, realizzata all’interno della Rsa in collaborazione con l’ASST di Lecco che ha fornito quotidianamente le dosi di vaccino Pfizer.
"La campagna vaccinale ha visto impegnati i Medici della struttura e il personale infermieristico, coordinati dal Direttore Sanitario, dottor Andrea Millul - aggiungono dalla casa di riposo - Sono 312 i dipendenti e collaboratori a cui è stato somministrata la 1° dose del vaccino, con una copertura dell’85%, e 282 gli ospiti, con una copertura del 90%. L’obiettivo di un’ampia copertura vaccinale dovrebbe permettere di bloccare la diffusione del virus che in questi giorni, purtroppo, si è nuovamente manifestato in una delle nostre Residenze".
La campagna vaccinale in Lombardia
Intanto, come ogni giorno, il Pirellone ha aggiornato i dati relativi alla campagna vaccinale nella nostra regione. Nelle strutture sanitarie della Lombardia, nella giornata di ieri, sabato 16 gennaio 2021, sono state effettuate 10.070 vaccinazioni anti Covid. Il dato complessivo sale quindi a 175.593 somministrazioni dall'inizio della campagna, raggiungendo il 74,8% delle dosi finora disponibili.