Si mantiene stabile l’andamento della curva dei contagi da Covid in Lombardia. Nel complesso oggi, lunedì 28 febbraio 2022 il bollettino Coronavirus diffuso dalla Regione conteggia 1.388 nuovi casi, a fronte di 20.185 tamponi analizzati. Ieri erano emerse 3.332 positività ma erano stati effettuati molti più test, 45.280 in tutto tra molecolari e antigenici rapidi. Cala leggermente, quindi, l’indice di positività, che passa dal 7,3 per cento all’attuale 6,8 per cento.
LEGGI ANCHE Palataurus: dopo oltre 350mila dosi somministrate chiude i battenti l’hub vaccinale di Lecco
Coronavirus: 21 nuovi casi a Lecco e 1388 in Lombardia
Lampante, come ogni lunedì, il calo dei contagi anche in provincia di Lecco: oggi sono 21 mentre ieri erano stati 70 in più.
I malati nelle terapie intensive lombarde restano 97, mentre i pazienti nei reparti ordinari scendono a 1.052 (7 in meno). Si assottigliano anche le vittime giornaliere, oggi 23 (ieri 43). I lombardi che hanno perso la vita dall’inizio della pandemia sono quindi 38.603.
I dati di oggi
- i tamponi effettuati: 20.185, totale complessivo: 32.989.784
- i nuovi casi positivi: 1.388
- in terapia intensiva: 97 (=)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 1.052 (-7)
- i decessi, totale complessivo: 38.603 (+23)
I nuovi casi per provincia
- Milano: 451 di cui 242 a Milano città;
- Bergamo: 72;
- Brescia: 185;
- Como: 77;
- Cremona: 31;
- Lecco: 21;
- Lodi: 20;
- Mantova: 51;
- Monza e Brianza: 134;
- Pavia: 96;
- Sondrio: 29;
- Varese: 129.
La situazione Coronavirus in Italia
Nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrati 17.981 nuovi casi di positività al Covid, ieri erano stati 30.629. I tamponi processati sono stati 198.513 (ieri 317.784) con il tasso di positività al 9% (ieri 9,6%). I ricoverati in terapia intensiva sono 714 (-19), mentre i ricoverati in area medica con sintomi Covid sono 10.851 (-17). Sono invece 207 le vittime (ieri 144) per un totale di 154.767 dall’inizio della pandemia. La regione con più contagiati è il Lazio con 2.354 nuovi positivi, seguito da Sicilia 1.606, Puglia 1.537, Emilia Romagna 1.521, Lombardia 1.388, Campania 1.380, Piemonte 1.342, Veneto 1.253 e Toscana 1.008.