Auto in contromano Statale 36? Colpa di automobilisti che sbagliano uscita
Verranno predisposti nuovi cartelloni di segnaletica stradale e verranno intensificati i controlli

Non esistono caratteristiche strutturali della strada che possano spiegare il fenomeno, ultimamente purtroppo inquietante, delle auto in contromano Statale 36, ma è comunque necessario predisporre ulteriori misure di sicurezza per evitare che accadano ulteriori episodi .
E' quanto è emerso oggi, martedì 12 luglio 2022, durante riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, allargata alla partecipazione della Polizia Stradale, di Anas e Aci che è stata Prefetto di Lecco Sergio Pomponio per tentare di comprendere l'origine delle criticità che si sono registrate nelle ultime settimane sulla Strada Statale 36.
LEGGI ANCHE In contromano in Statale 36: beccato e multato l'automobilista
Auto in contromano Statale 36? Colpa di automobilisti che sbagliano uscita
All'incontro, che si è svolto in Prefettura a Lecco hanno preso parte, oltre i Vertici provinciali delle Forze di polizia, il Sindaco e il Vicesindaco di Lecco, il Comandante della Polizia Stradale, un rappresentante della Provincia, il Comandante della Polizia provinciale, il Comandante della Polizia Locale di Lecco, un rappresentante di Anas, il Presidente e il Direttore di Aci Lecco.
" Pericolosissime manovre effettuate per rimediare errori di uscita"
L’esame tecnico dei diversi gravi episodi svolto dalla Polizia Stradale, ha fatto emergere, che il comportamento assurdo di alcuni automobilisti è non è legato alla conformazione della strada e alla presenza e adeguatezza della cartellonistica. Nella maggior parte dei casi infatti si è trattato di "pericolosissime manovre effettuate per rimediare errori di uscita" spiegano dall'ufficio territoriale del Governo.
Le "contromisure"
Dopo gli interventi dei presenti, il Prefetto, convinto e che la tutela della sicurezza stradale e la prevenzione dell’incidentalità esigano interventi più incisivi e che si spingano oltre lo stretto dovuto, ha chiesto che le azioni da mettere in campo si esprimano lungo tre direttrici a partire "dall’installazione di cartellonistica verticale, anche riepilogativa delle singole uscite e che a intervalli più ravvicinati ne segnalino la prossimità"
Non solo ma il dottor Pomponio ha spinto anche per che verna realizzata "una campagna di sensibilizzazione, anche attraverso l’utilizzo di pannelli a messaggio variabile, che richiamino l’attenzione alla segnaletica e facciano riflettere sulle conseguenze, talvolta irrimediabili, di manovre vietate".
Inoltre è stato disposto il rafforzamento dei servizi di vigilanza, anche negli innesti tra strada statale e provinciale, da parte delle Forze di polizia, soprattutto della Stradale.