Anno all'estero con Intercultura: 2.200 posti e 1.500 borse di studio in palio
Iscrizioni aperte fino al 10 novembre per gli adolescenti interessati a vivere e studiare all'estero

Intercultura: incontro informativo
Protagonisti dell'incontro saranno anche alcuni ragazzi appena rientrati dalle loro esperienze in Paesi diversi per spiegare, attraverso il proprio racconto, che cosa significhi trascorrere una parte così importante della propria vita a contatto con un’altra cultura, tra sfide, difficoltà, benefici e bellissimi ricordi di momenti speciali vissuti con i nuovi amici provenienti da tutto il mondo.
Oltre 60 destinazioni
Sono oltre 60 le destinazioni in cui poter studiare in una scuola del posto e vivere accolti da famiglie selezionate, per un intero anno all'estero o un periodo più breve. Si possono scegliere mete più tradizionali Europa e USA, o destinazioni più innovative in Paesi che offrono grandi opportunità, come la Cina, l'India, la Russia, il Brasile, e tanti altri ancora. Attualmente dalla zona di Lecco sono all’estero cinque studenti, in particolare: Marta e Luca negli Stati Uniti, Lorenzo in Canada, Viola in Brasile e Alessandra Maria in Thailandia.
Come partecipare al concorso
Le iscrizioni online sono già aperte. Accedendo al sito www.intercultura.it, è possibile iscriversi fino al 10 novembre al nuovo bando di concorso 2020-21. Il bando è rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori nati tra il 1 luglio 2002 e il 31 agosto 2005.
Le borse di studio
Le 1.500 borse di studio parziali o totali, consentono la partecipazione ai programmi da parte degli studenti più meritevoli e bisognosi di sostegno economico. Oltre alle borse finanziate da Intercultura stessa, altre centinaia sono messe a disposizione grazie alla collaborazione tra la Fondazione Intercultura e diverse aziende, banche, fondazioni ed enti locali. L’elenco viene continuamente aggiornato sul sito alla pagina borse di studio sponsorizzate.
Riconoscimento dell'anno all'estero
Il periodo di studio all’estero viene riconosciuto in Italia in base alle Linee di Indirizzo sulla Mobilità studentesca internazionale e individuale emesse dal MIUR. Al rientro in Italia il giovane potrà proseguire regolarmente gli studi in seguito alla valutazione da parte del Consiglio di Classe del percorso formativo svolto. Intercultura certifica le competenze acquisite durante l’esperienza e tale documentazione potrà essere presentata a scuola, anche ai fini del riconoscimento dei crediti formativi e dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro). Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina fasi del programma.