A Lecco sei posti di Servizio civile VIDEO
C'è tempo fino al 17 ottobre 2019 per presentare la domanda online.

C'è tempo fino al 17 ottobre 2019 per presentare la domanda online per Volontario di Servizio Civile Universale in Italia e all'estero.
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile ha prorogato di una settimana la scadenza del bando per la selezione di 39.646 volontari (inizialmente fissata alle ore 14 del 10 ottobre), quindi fino alle ore 14 di giovedì 17 ottobre 2019 (decreto).
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per la selezione di 39.646 Volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all'estero.
A Lecco sei posti di Servizio civile
Asili nido - "Famiglie al nido: dall'inclusione alla partecipazione"
- Nido Arcobaleno (via Gislanzoni, 73): 2 posti
- Nido L'Arca di Noè (via Adamello, 15): 2 posti
> pdfscheda elementi essenziali del progetto Nidi (521 KB)
Servizio Giovani/Informagiovani (via dell'Eremo, 28) - "dIGLecco e partecipa": 2 posti
> pdfscheda elementi essenziali del progetto Informagiovani (498 KB)
Inoltre, sono previsti tre posti alla Biblioteca civica e uno al Sistema Bibliotecario Territoriale Lecchese, nell'ambito del progetto Bibliotech della Provincia di Lecco.
Requisiti di partecipazione
Per l’ammissione alla selezione i giovani devono possedere i seguenti requisiti:
- avere la cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea, purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo oppure a una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
- Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità, fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Possono presentare domanda di servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
- abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace.
Gli operatori volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani o nei progetti per i Corpi civili di pace possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa - secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane - l’esperienza di Garanzia Giovani o dei Corpi civili di pace.
I volontari di Servizio civile nazionale percepiranno un assegno mensile di 439,50 euro per un periodo di 12 mesi.
Come presentare la domanda
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 14 di giovedì 10 ottobre 2019 >> nuova scadenza ore 14 del 17 ottobre 2019
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.*
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
- Per informazioni e orientamento:Coordinamento comunale Servizio Civile Nazionale: tel. 0341 481412 - 366 6586381Il servizio Comunicazione del Comune di Lecco ti aiuta a ottenere le credenziali SPID gratuitamente.
Per lo SPID utile a presentare la domanda di Servizio civile universale, nuovi orari fino al 10 ottobre 2019:
- piazza Diaz 1: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9 - 12.30; mercoledì 8.30 - 15.30
- Sportello alla Meridiana: mercoledì 16 - 19.» link al sito dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile» www.scelgoilserviziocivile.gov.it
» scegli il tuo progetto in Italia - scegli il tuo progetto all'estero