Anche Valmadrera aderisce alla Giornata internazionale della dislessia che cade proprio oggi, 8 ottobre 2025: la fontana di piazza Monsignor Citterio si è infatti illuminata di turchese, come gesto simbolico di sensibilizzazione.
Valmadrera, la fontana di piazza Citterio si illumina di turchese per la Giornata internazionale della dislessia
L’iniziativa è stata lanciata dalle associazioni internazionali Disfam e OIDEA e patrocinata dalla European Dyslexia Association (EDA).
Nel corso della giornata, in tutta Italia e non solo, monumenti, palazzi e piazze si illumineranno di turchese, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi specifici dell’apprendimento.
“I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione – spiegano dall’Associazione Italiana Dislessia – Si dividono in dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo, cioè da un diverso funzionamento del cervello e delle sue modalità di apprendimento”.
“Non sono causati da un deficit di intelligenza, da problemi ambientali o psicologici e nemmeno da deficit sensoriali – sottolineano dall’associazione – I DSA non sono una malattia in quanto non sono dovuti ad un danno organico, ma un diverso neuro funzionamento del cervello, che non impedisce la realizzazione della specifica abilità (lettura, scrittura, numerazione o altro) ma necessita di tempi più lunghi e carichi maggiori di attenzione. Questa caratteristica è innata e non è transitoria: accompagna l’individuo per tutta la vita, anche se si modifica nell’età evolutiva. Quindi non si “guarisce” dai Disturbi Specifici dell’Apprendimento ma le difficoltà che li accompagnano possono essere compensate con il tempo e con una buona attività di potenziamento e riabilitativa”.
E proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla reale natura di questi disturbi e sulle possibilità di intervento è stata istituita una giornata internazionale apposita, alla quale il Comune di Valmadrera ha deciso simbolicamente di aderire.
