a chi ha dato lustro alla città

Valmadrera, civiche benemerenze: presentare le proposte entro il 30 settembre

Verranno conferite solennemente nel mese di gennaio 2026 in occasione della ricorrenza della festività di Sant’Antonio Abate

Valmadrera, civiche benemerenze: presentare le proposte entro il 30 settembre
Pubblicato:

A gennaio 2025, in occasione delle celebrazioni per la festa di S. Antonio, sono state conferite, per la prima volta, le benemerenze civiche del Comune di Valmadrera, previste dal Regolamento approvato nel novembre 2024. Per il conferimento delle benemerenze 2026, le proposte di conferimento dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2025. 

Valmadrera, civiche benemerenze: presentare le proposte entro il 30 settembre

Le proposte di concessione possono essere presentate da cittadini, associazioni, enti che siano valmadreresi o che siano stati residenti a Valmadrera per almeno 10 anni dalla maggiore età o vi svolgano un’importante attività. Non possono essere avanzate dagli amministratori in carica.

Le proposte di concessione devono essere consegnate a mano, in forma scritta e in busta chiusa, all’ufficio Protocollo del Comune: sulla busta deve essere scritto BENEMERENZE CIVICHE.

Criteri

Il riconoscimento dell’Amministrazione viene attribuito a enti, associazioni, persone fisiche residenti a Valmadrera, o che vi abbiano vissuto per lungo tempo, che si sono particolarmente distinte nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’economia, del lavoro, della scuola, dello sport, della salvaguardia dei diritti costituzionali in genere, per iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, per particolare collaborazione con attività della pubblica amministrazione, per atti di coraggio e di abnegazione civica, e abbiano dato lustro alla città di Valmadrera e alla sua comunità.

In via eccezionale il riconoscimento alle persone fisiche può essere concesso alla memoria, se trascorsi dodici mesi dalla scomparsa.

Documentazione

Le proposte di concessione devono essere corredate da un’esauriente motivazione biografica contenente gli elementi informativi utili alla valutazione, precisamente devono includere almeno una di queste caratteristiche:

-        Vita ispirata ai fondamentali valori umani della solidarietà, dell’amore e dell’aiuto al prossimo, specialmente in favore dei più deboli e bisognosi;

-        Contributo al progresso della cultura in ogni campo del sapere e conseguimento del prestigio attraverso gli studi, l’insegnamento, la ricerca e la produzione artistica;

-        Azioni di particolare rilevanza compiute a favore della collettività;

-        Personale apporto al miglioramento della qualità della vita e della convivenza sociale conseguente al generoso impegno nel lavoro, nella produzione di beni, nelle professioni, nel commercio, nella gestione politica ed amministrativa di istituzioni pubbliche e private;

-        Esemplare affezione ed interessamento verso la città e la comunità di Valmadrera riconosciuti all’unanimità e testimoniate da opere ed iniziative finalizzate a promuovere tra i cittadini di Valmadrera, e all’esterno, la conoscenza e la valorizzazione della realtà socio-economica, storico-artistica ed umana della propria cittadinanza.

Le civiche benemerenze, nel numero massimo di tre, verranno conferite solennemente nel mese di gennaio 2026 in occasione della ricorrenza della festività di Sant’Antonio Abate, patrono della città.

Il regolamento può essere consultato al link

https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3/7636/allegati/regolamenti-organi-servizi-e-funzioni-istituzionali/regolamento-civiche-benemerenze-approvato.pdf

Necrologie