ambiente

Valgreghentino aderisce alla Comunità Energetica Rinnovabile di Olginate: energia pulita e vantaggi economici per cittadini e imprese

Per illustrare gli obiettivi e i vantaggi della Comunità Energetica, è in programma un incontro pubblico martedì 15 aprile  2025 alle  18:00 nella Sala Polivalente di via Tavola 6, Valgreghentino.

Valgreghentino aderisce alla Comunità Energetica Rinnovabile di Olginate: energia pulita e vantaggi economici per cittadini e imprese
Pubblicato:

Il Comune di Valgreghentino ha ufficialmente aderito alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Olginate, un’iniziativa innovativa che coinvolge cittadini, piccole e medie imprese, enti locali e associazioni del territorio con l’obiettivo di produrre e condividere energia rinnovabile.

La CER rappresenta un modello virtuoso per promuovere l’autoconsumo collettivo, contribuendo alla riduzione dei costi energetici, alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione delle risorse locali. Si tratta di una risposta concreta e accessibile alle sfide energetiche del presente e del futuro.

Valgreghentino aderisce alla Comunità Energetica Rinnovabile di Olginate

Per illustrare gli obiettivi e i vantaggi della Comunità Energetica, è in programma un incontro pubblico martedì 15 aprile  2025 alle  18:00 nella Sala Polivalente di via Tavola 6, Valgreghentino.

L’incontro sarà l’occasione per conoscere nel dettaglio il progetto, chiarire dubbi e comprendere come ogni cittadino, azienda o realtà del territorio possa contribuire attivamente a questo percorso verso un'energia più equa e sostenibile.

I vantaggi economici per chi aderisce alla CER

Entrare a far parte della Comunità Energetica Rinnovabile di Olginate non comporta alcun costo di adesione per l’anno 2025 e dà diritto a una serie di vantaggi economici significativi, tra cui:

  • Incentivi del GSE per l’autoconsumo diffuso, con contributi economici per ciascun impianto di produzione di energia rinnovabile;

  • Corrispettivo di valorizzazione sulle componenti tariffarie riconosciuto da ARERA per l’energia autoconsumata;

  • Tariffa premio sull’energia condivisa, che premia chi mette a disposizione l’energia prodotta all’interno della comunità;

  • Valorizzazione dell’energia immessa in rete tramite la vendita a mercato o il servizio di Ritiro Dedicato (RID);

  • Contributo in conto capitale fino al 40% del costo di investimento per impianti situati in comuni sotto i 30.000 abitanti, finanziato tramite il PNRR (scadenza: 30 novembre);

  • Possibilità di accesso a ulteriori incentivi, come il Conto Termico 3.0 o altri futuri contributi statali o regionali.

Chi può aderire?

La CER è aperta a un’ampia varietà di soggetti:

  • Cittadini privati

  • Piccole e medie imprese

  • Enti locali e amministrazioni comunali

  • Associazioni e organizzazioni del terzo settore

  • Enti religiosi, di ricerca e formazione

  • Enti di tutela ambientale

È sufficiente essere titolari di un contatore elettrico (POD) oppure disporre di una superficie idonea all’installazione di un impianto fotovoltaico o altro impianto da fonte rinnovabile.

All’interno della comunità, ogni aderente può assumere uno dei seguenti ruoli:

  • Consumer: utilizza l’energia condivisa senza produrne direttamente;

  • Prosumer: produce energia da fonti rinnovabili e la condivide con la comunità;

  • Producer: produce energia ma non la consuma direttamente, mettendola a disposizione della CER.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie