NEL WEEKEND

Un’esplosione di creatività nella festa di Confartigianato Lecco per gli 80 anni dalla fondazione

Durante la giornata c’è stato spazio anche per la solidarietà, grazie alla realizzazione di sgabelli artigianali patch in tiratura limitata, che ha permesso di raccogliere 1.035 euro donati all’associazione Oltre Noi di Valmadrera

Un’esplosione di creatività nella festa di Confartigianato Lecco per gli 80 anni dalla fondazione

Una giornata intensa, partecipata e ricca di emozioni: così si può riassumere l’evento che domenica 5 ottobre ha animato il Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera, dedicato al mondo dell’artigianato e inserito nel programma delle celebrazioni per gli 80 anni di Confartigianato Imprese Lecco. Una manifestazione, inserita nel calendario della Settimana dell’Energia, fortemente voluta dalle categorie Moda, Benessere e Grafici fotografi dell’Associazione, che hanno saputo lavorare in sinergia coinvolgendo anche altre Categorie, quali Servizi vari – Verde, Alimentaristi e Impiantisti elettrici.

Un’esplosione di creatività nella festa di Confartigianato Lecco per gli 80 anni dalla fondazione

Dal mattino alla sera, la proposta ha saputo coinvolgere pubblici diversi e raccontare, attraverso linguaggi e forme differenti, la bellezza del saper fare artigiano. Dalla mostra delle aziende storiche della filiera moda, che ha suscitato grande interesse per tutta la giornata, ai laboratori per bambini, fino alla performance dell’artista Gianluigi Fumagalli, che ha realizzato dal vivo un’opera su tessuto poi aperta alla personalizzazione del pubblico, ogni momento ha riscosso entusiasmo e partecipazione.

Grande successo per l’evento che ha visto protagonisti gli operatori del Benessere, in cui parrucchieri ed estetisti hanno dato vita in diretta a un viaggio nella storia della moda e dell’identità femminile dal 1950 ad oggi, culminato a sorpresa con la visione della donna nel 2080. Trucco, acconciature e abiti hanno raccontato la società e le trasformazioni culturali del nostro Paese, grazie al talento dei professionisti artigiani e al contributo dell’Istituto ISGMD – Istituto Superiore di Grafica Moda e Design, che ha collaborato alla realizzazione degli abiti, dei pannelli della mostra, dei contenuti e del video proiettato durante la giornata.

In campo è sceso anche il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Lecco, che ha curato il racconto della donna attraverso le decadi, intrecciando voce, immagini e riflessioni per restituire un messaggio di forza, libertà e cambiamento.

A chiudere la giornata, la sfilata di moda serale, condotta da Chiara Sironiconsigliera del Movimento Donne Impresa e della categoria Moda. Sul palco, designer e artigiani hanno presentato abiti e accessori realizzati con tessuti di recupero, dando vita a un evento di grande impatto visivo e significato. Un finale capace di emozionare e di sottolineare il valore della creatività sostenibile, tanto che la sala non è riuscita ad accogliere tutte le persone presenti.

Durante la giornata c’è stato spazio anche per la solidarietà, grazie alla realizzazione di sgabelli artigianali patch in tiratura limitata, che ha permesso di raccogliere 1.035 euro donati all’associazione Oltre Noi di Valmadrera.

Quella di oggi non è stata solo una giornata di festa, ma un racconto concreto di cosa significa essere comunità — ha dichiarato la presidente di Confartigianato Imprese LeccoIlaria Bonacina —. Abbiamo visto persone, imprese e istituzioni unite in un percorso che celebra gli 80 anni di Confartigianato Lecco, ma soprattutto il valore dell’artigianato come forza viva del territorio, capace di rinnovarsi senza perdere le proprie radici”.

Soddisfazione anche nelle parole del segretario generale Matilde Petracca, che ha sottolineato “il grande entusiasmo degli operatori, il cui impegno di questi mesi è stato premiato dalla straordinaria risposta del pubblico. Ogni categoria ha portato un contributo prezioso, dimostrando quanto forte sia lo spirito di collaborazione che anima Confartigianato”.

Determinante, infatti, è stato il lavoro di squadra: dalle categorie Moda con la presidente Serena Dell’OlioBenessere con Dante ProserpioGrafici e Fotografi con Davide Riva, fino al Movimento Donne Impresa con Silvia Dozio, proseguendo con le categorie Alimentaristi con Luca ButtiServizi vari con Giancarlo Cantele e Installatori elettrici con Paolo Brivio.
Un sentito ringraziamento anche al Comune di Valmadrera, presente ai vari momenti della festa con il sindaco Cesare Colombo, per il patrocinio e la concessione degli spazi, alle imprese protagoniste della mostra e dell’evento benessere, all’ISGMD di Lecco che ha portato un contributo determinante e a tutti coloro che, dietro le quinte, hanno lavorato alla realizzazione di un evento spettacolare.