A Roma si è svolta dal 6 all’8 novembre 2025 la 17ª assemblea congressuale di Uneba nazionale, un appuntamento particolarmente significativo per la coincidenza con i festeggiamenti dei 75 anni dell’associazione, attiva dal 1950 al servizio dei più fragili, guidata da Costituzione e Dottrina Sociale della Chiesa.
Tra i partecipanti anche i lecchesi Virginio Brivio (Fondazione Sacra Famiglia e presidente provinciale Uneba Lecco) e Maurizio Crippa (consigliere di amministrazione degli IRAM). Uneba, la più longeva e rappresentativa associazione del settore sociosanitario e assistenziale, conta 1100 enti associati in Italia che si prendono cura di oltre 93 mila anziani non autosufficienti, 17 mila persone con disabilità, 27 mila minori, 31 mila adulti in difficoltà, 9 mila migranti o rifugiati e più di 4 mila persone fragili per dipendenze o problemi di salute mentale.
Uneba celebra i 75 anni: i lecchesi Brivio e Crippa protagonisti alla 17ª assemblea nazionale
All’assemblea hanno partecipato numerose autorità, tra cui don Massimo Angelelli (responsabile Pastorale della Salute CEI), il ministro per la disabilità Alessandra Locatelli, il viceministro del lavoro Maria Teresa Bellucci, il presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedrigia, il presidente di Fondazione Samaritanus Enrico Bollero e il neoeletto portavoce del Forum Terzo Settore Giancarlo Moretti.
Durante la relazione, il presidente nazionale Franco Massi ha evidenziato le principali sfide del Terzo Settore sociosanitario: dalla necessità di una nuova normativa sulle rette per malati di Alzheimer in Rsa, a un piano straordinario per i centri diurni, dalla carenza di personale di cura a una maggiore attenzione a disabili e minori nella legge di bilancio, fino alla piena attuazione della Riforma Non Autosufficienza e a chiarimenti sulla normativa fiscale nella Riforma del Terzo Settore.
“Quelli indicati dal presidente Massi – ha commentato Virginio Brivio – sono temi focali, che rispecchiano sia i cambiamenti della società, con l’allungamento della vita e la crescita di malattie come l’Alzheimer, sia la necessità di un piano strategico per affrontare la carenza di personale di cura. Questa assemblea ci ha permesso di porre questi temi, confrontarci sui valori cristiani e costituzionali di Uneba e definire il consolidamento della struttura con la trasformazione in Ente del Terzo Settore (ETS), potenziando così i servizi per l’utenza”.
Tra i momenti più significativi, il ricevimento al Quirinale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e, il giorno successivo, la relazione del cardinale Dominique François Joseph Mamberti, figura di spicco della diplomazia vaticana. “L’incontro al Quirinale con il Presidente Mattarella è stato emozionante – ha sottolineato Maurizio Crippa –. Ho apprezzato la sua attenzione verso la cura degli anziani e la sensibilità dimostrata verso le persone rappresentate da Uneba”.
Questa mattina si è conclusa l’assemblea con l’elezione del nuovo consiglio nazionale, dei revisori legali e dei probiviri. Tra i 19 eletti, figura anche Virginio Brivio, presidente di Uneba Lecco, che guiderà l’associazione nel prossimo triennio e supervisionerà la trasformazione di Uneba in Ente del Terzo Settore.