Un’iniziativa collettiva ha preso vita sulla mulattiera di S. Tomaso a Valmadrera, pensata per bambini e famiglie. Lungo la salita, una decina di installazioni a forma di pecora brianzola, razza tipica del territorio lombardo, guidano i visitatori attraverso curiosità, consigli e informazioni sul paesaggio, la tradizione contadina, gli animali e le piante locali.
CLICCA E SCORRI PERE VEDERE TUTTE LE FOTO
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Il progetto ha visto la partecipazione di circa 45 persone, tra enti e associazioni del territorio, in un vero esempio di collaborazione comunitaria. Come ha sottolineato il sindaco Cesare Colombo, “è l’immagine plastica di cosa significhi comunità, visto che si sono unite amministrazioni pubbliche, scuole, associazioni e parrocchie”.
Un percorso educativo e divertente sulla Mulattiera di S. Tomaso
Il percorso è stato sostenuto dai parroci di Malgrate e Valmadrera, don Andrea Lotterio e don Isidoro Crepaldi, che hanno evidenziato il legame con il magistero pontificio e l’invito a prendersi cura della casa comune. Anche il direttore del Cfp A. Moro, Marco Anghileri, ha ricordato l’importanza del collegamento tra scuola e territorio, ringraziando i docenti e gli studenti del corso di falegnameria che hanno realizzato la cartellonistica in legno.
Presenti anche numerose famiglie e bambini delle scuole primarie di Bosisio e Valmadrera, che con le loro maestre hanno contribuito alla realizzazione di alcune installazioni. La cura per la località di S. Tomaso, meta apprezzata per gite, uscite di oratori e scuole, è stata sottolineata dal presidente dell’assemblea della Comunità Montana, Simone Scola, e dal presidente dell’Osa, Domenico Rusconi.
Ogni installazione è arricchita da un QR code che rimanda a contenuti multimediali, frutto del lavoro di tre giovani: Andrea, Daniele e Chiara. Questo progetto ha valorizzato il ruolo dei giovani offrendo loro opportunità di formazione pre-lavorativa e legando creatività e territorio.
Il percorso è stato finanziato grazie al bando del Comune di Valmadrera per progetti sociali, con contributi economici anche da parte di cittadini, Osa Valmadrera e ditta I.T.A. spa.
Un’iniziativa che unisce educazione, comunità e amore per il territorio, rendendo S. Tomaso ancora più vivace e accessibile a grandi e piccini.