Tragedia sfiorata nel primo pomeriggio di oggi, domenica 28 settembre 2025, lungo la Ss36: un grande masso (di circa 2 o 3 metri cubi) è precipitato dal versante montuoso sulla carreggiata poco dopo l’immissione dall’Orsa Maggiore, in direzione Nord, nel territorio comunale di Abbadia Lariana. Fortunatamente non si registrano feriti, solo tanto spavento e disagi alla circolazione, con la tratta ferroviaria tra Lecco e Lierna sospesa probabilmente almeno fino a mercoledì, come comunicato in una nota stampa dalla Prefettura di Lecco.
Grande masso precipita sulla Ss36: treni fermi per tre giorni per un altro macigno a rischio caduta
Lo smottamento infatti ha coinvolto anche la linea ferroviaria adiacente, causando il blocco di un treno regionale di Trenord. Dopo le 13 il treno 2824 Milano Centrale – Tirano delle 12.20, mentre procedeva fra Lecco e Abbadia Lariana, ha infatti urtato alcuni massi caduti sui binari. I Vigili del fuoco hanno impiegato diverse ore per far evacuare i 500 passeggeri. Nell’immediatezza, è stata convocata in Prefettura la Sala operativa integrata di Protezione civile per coordinare i diversi aspetti dell’emergenza. Nella SOPI sono intervenuti i rappresentanti della Provincia di Lecco, quelli dei Vigili del fuoco, della Questura, della Polizia locale, del 118. I Vigili del fuoco, con il supporto della protezione civile provinciale e dei volontari, anche del corpo degli Alpini, hanno proceduto all’evacuazione dei passeggeri del treno assistiti dal personale del 118. I passeggeri hanno sostato nell’area di parcheggio della trattoria “I Bodega”, già individuata nel piano di emergenza approvato dalla Prefettura per le gallerie ferroviarie nel 2024.
(video di Luisella Aliprandi)
Tragedia sfiorata sulla Ss36: grande masso precipita sulla carreggiata, chiusa una corsia e fermi i treni
Il coordinamento della Prefettura ha curato l’aspetto del trasporto delle persone, mediante bus di Trenord, dall’area di messa in sicurezza verso Lecco e verso Lierna per poi procedere, rispettivamente, in direzione sud e in direzione nord a mezzo treno. Per lo spostamento delle persone rimaste ferme in stazione, in particolare a Lierna e a Mandello, sono state attivate diverse sinergie: per favorire le mobilità tra i Comuni prospicenti il lago è stato intensificato il traffico dei battelli con il supporto dell’Autorità di Navigazione. Fino alla normale ripresa del traffico ferroviario, il sito di Trenord conterrà i riferimenti alle 16 corse giornaliere dei battelli di cui l’utenza potrà fruire in alternativa rispetto ai bus sostitutivi; mentre per lo spostamento delle persone dalla stazione di Lierna e Lecco e viceversa sono stati messi a disposizione sia i bus sostitutivi di Trenord sia quelli, in urgenza, messi a disposizione dall’agenzia del TPL, che ha potuto contare sulla disponibilità dei mezzi e del personale di Linee Lecco.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Dopo l’evacuazione del treno, l’attenzione è stata posta, per i conseguenti dispositivi su viabilità stradale ferroviaria, sull’esito del sopralluogo geologico del versante roccioso.
In Prefettura, quindi, sono intervenuti il tecnico geologo per conto di ANAS, il rappresentante di RFI, quello di Trenord e quello di ANAS. E’ stato chiarito dai tecnici che, per la messa in sicurezza, occorre disgaggiare un altro masso a rischio caduta, di dimensioni analoghe a quello franato oggi.
Le operazioni di disgaggio, che sarà possibile ultimare entro circa 3 giorni, dovranno essere completate, per ragioni di sicurezza, prima di riattivare il traffico ferroviario Lecco-Mandello, che resta, pertanto, sospeso. Fino alla ripartenza dei treni, resterà percorribile in una sola corsia, la SS36 ove transiteranno i bus sostitutivi di Trenord secondo le cadenze orarie pubblicate sul sito www.trenord.it, garantendo il percorso Lecco – Lierna e viceversa.
GUARDA LA GALLERY (13 foto)













“Il macchinista del convoglio – spiegano da Rfi – ha prontamente azionato il freno di emergenza, ma non ha potuto impedire l’urto con la frana. L’urto ha causato lo svio del primo carrello della prima carrozza del convoglio. Nessuna conseguenza per i passeggeri del treno né per il personale di bordo. Viaggiatori e personale sono stati evacuati grazie all’assistenza dei Vigili del Fuoco. La circolazione della linea Milano-Lecco-Tirano è sospesa fra Lecco e Mandello Del Lario; Trenord ha organizzato un servizio sostitutivo fra le due stazioni. Fra Milano e Lecco è regolarmente attiva anche la linea S8 Milano-Carnate-Lecco”.
“Il prezioso supporto delle diverse istituzioni e la loro azione sinergica, coadiuvata dai volontari, hanno consentito di garantire l’incolumità delle persone coinvolte nell’evento occorso e affrontare le complesse problematiche viabilistiche tentando, pur con le difficoltà del caso, di ridurre il disagio per l’utenza”, fanno sapere dalla Prefettura.
Aggiornamenti sulla circolazione saranno pubblicati su trenord.it e App.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






GUARDA LA GALLERY (7 foto)







(video inviato dai Vigili del fuoco)