Teleriscaldamento a Lecco, lavori in fase cruciale: da agosto interventi in via Leonardo Da Vinci e sul ponte Kennedy
Dal 18 agosto modifiche temporanee alla viabilità e proseguono i cantieri in Valmadrera e Malgrate per completare la rete energetica sostenibile

Nel corso del mese di agosto, i lavori di posa delle tubature per l’allacciamento alla rete di teleriscaldamento alimentata dall’impianto di termovalorizzazione di Valmadrera raggiungeranno le porte della città di Lecco. Un passaggio cruciale per un intervento che va avanti dal 2022, in parallelo con i lavori in corso sul territorio comunale di Malgrate.
Teleriscaldamento a Lecco, lavori in fase cruciale: da agosto interventi in via Leonardo Da Vinci e sul ponte Kennedy
Dal 18 agosto al 5 settembre, infatti, il cantiere sarà attivo in via Leonardo Da Vinci, all’altezza della rotonda di accesso al ponte Kennedy. Questo comporterà una modifica temporanea della viabilità nell’intersezione, con l’istituzione di un varco per il transito dei veicoli in uscita da Lecco verso Malgrate. In particolare, i veicoli provenienti da via Adda dovranno obbligatoriamente svoltare a destra e, per raggiungere il ponte Kennedy, sarà necessario utilizzare la rotatoria tra via Leonardo Da Vinci e viale Costituzione.
Terminati i lavori in questa zona e ripristinata la rotonda, il cantiere si sposterà sul ponte Kennedy, interessando i camminamenti del lato nord per la posa delle tubature sotto di essi. Questa fase durerà indicativamente fino alla fine di ottobre, durante la quale il ponte rimarrà percorribile con due corsie, una per ciascun senso di marcia.
“Come multiutility territoriale siamo al fianco delle comunità che intraprendono il percorso della transizione energetica – ha spiegato Giovanni Chighine, amministratore delegato di Acinque Energy Greenway, partecipata del gruppo che ha in capo la realizzazione e la gestione della nuova rete del teleriscaldamento di Lecco, Malgrate e Valmadrera – Questa tecnologia riduce i costi di gestione e manutenzione per le famiglie garantendo maggiore sicurezza all’interno delle abitazioni, e contribuisce a ridurre le emissioni in atmosfera. È un sistema flessibile che consente di attingere da una pluralità di fonti di produzione ed è quindi in grado di valorizzare le fonti termiche disponibili sul territorio, che diventano una risorsa a km zero. Una rete di teleriscaldamento diffusa, alimentata grazie alla valorizzazione energetica dei rifiuti da una parte e al recupero del calore in eccesso dei processi produttivi dall’altra, come prevede il progetto pensato per il Lecchese, aumenterà l’autonomia energetica del territorio”.
“Ci troviamo davanti a un passaggio importante per arrivare finalmente, in tempo per il prossimo autunno, ad attivare la rete del teleriscaldamento anche nella città di Lecco e consentire i primi allacciamenti delle abitazioni che hanno scelto di sfruttare il recupero di calore che, senza il teleriscaldamento, andrebbe dissipato. Insomma, siamo davanti a un concreto esempio di come uno scarto possa divenire risorsa, in questo caso energetica. Il passo successivo sarà quello di recuperare i cascami termici dell’Acciaieria del Caleotto per completare la fornitura di calore al circuito di teleriscaldamento cittadino”, è il commento del Sindaco Mauro Gattinoni.
A Valmadrera, intanto, si è recentemente concluso l’intervento in via Bovara, e il cantiere si è spostato in via Primo Maggio, che fino al 22 agosto sarà percorribile a senso unico in direzione di via Bovara. Sempre a Valmadrera, il cantiere in via Manzoni ha rispettato i tempi previsti, con la riapertura al traffico fissata per il 9 agosto. Restano invece ancora chiuse al traffico fino al 22 agosto le strade di via Magistris.
A Malgrate, infine, a partire dal 10 agosto si prevedono modifiche sulla ex SS 639, in particolare lungo via Provinciale, nel tratto compreso tra il chilometro 48+300 e il chilometro 49+400. Qui il doppio senso di marcia sarà trasferito sulla carreggiata attualmente in uso in direzione Lecco-Milano, mentre la carreggiata opposta verrà chiusa al traffico. Nonostante queste variazioni, la rotatoria di ingresso al ponte Kennedy rimarrà comunque accessibile ai veicoli.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.077.464, scrivere a info@acinqueenergygreenway.it o consultare il sito acinquecalore.it.