ospite d'eccezione

Tananai infiamma il Rifugio Sev di Pianezzo

Il legame del noto cantante con il territorio è forte, soprattutto con il paese di Carenno, dove ha vissuto la nonna

Tananai infiamma il Rifugio Sev di Pianezzo

Un “bel vedere” in tutti i sensi quello che si è vissuto oggi, domenica 7 settembre 2025, al Rifugio SEV di Pianezzo, meta amatissima dagli escursionisti lecchesi.

Tananai infiamma il Rifugio Sev di Pianezzo

Il panorama che si apre sulla Brianza e sui laghi regala sempre emozioni uniche, ma a rendere la giornata davvero speciale è stato l’ospite d’eccezione: il cantante Tananai. La sua presenza, accolta con entusiasmo dai presenti – e in particolare dal pubblico femminile – ha acceso l’atmosfera con un’energia contagiosa.

Reduce dal concerto di questa settimana all’Ippodromo Snai San Siro di Milano, Tananai ha dimostrato ancora una volta quanto sia prezioso ritornare alle proprie radici.

Il cantante lombardo, classe 1995, al secolo Alberto Cotta Ramusino, conosce profondamente la provincia di Lecco, e in particolare la Valle San Martino. Il legame con il territorio è forte, soprattutto con il paese di Carenno, dove ha vissuto la nonna, Sandra Milani. Tornare in questi luoghi, vedere i sogni trasformarsi in realtà e condividere momenti con chi lo ha sempre sostenuto conferisce un sapore unico a ogni incontro. Il tour può portarti lontano in tutta Italia, ma il calore di casa e della comunità rimane insostituibile, e oggi quel calore si è percepito in ogni angolo del rifugio, nonostante l’aria ancora umida della pioggia della sera precedente.

Tananai insieme alla turnista Melissa in uno scatto pubblicato sulla pagina Facebook del Rifugio Sev

Il Rifugio SEV, gestito con passione dal Gruppo Escursionisti Valmadrerese (guidato dal presidente Ivan Anghileri) proprio l’anno scorso ha festeggiato il sessantesimo anniversario. Aperto tutti i fine settimana, i festivi infrasettimanali, i mercoledì da marzo a ottobre e tutti i giorni nel mese di agosto, grazie all’impegno dei volontari turnisti, si conferma così non solo un luogo per chi ama la montagna e la natura, ma anche un punto d’incontro capace di trasformare una semplice escursione in un’esperienza memorabile, tra musica, sorrisi e panorami indimenticabili.