Questa è la cattiva notizia: il sito del Teatro Sociale di Lecco è andato temporaneamente in tilt nel giorno in cui molti cittadini stavano cercando di accaparrarsi un posto per la carrellata di appuntamenti organizzati per la grande riapertura del Sociale dopo 8 anni. È ormai cosa nota che, dopo un lungo restauro, da sabato 29 novembre 2025 il Teatro della Società riaprirà le sue porte al pubblico con una settimana di eventi gratuiti, dal 29 novembre all’8 dicembre. E oggi, lunedì 24 novembre 2025, alle 12, scattava il click day per riuscire a conquistarsi un posto. Peccato che e per farlo, per i più, sia stata necessaria una pazienza di ferro. Alcuni fortunati ce l’hanno fatta, molti sono stati alle prese con non poche difficoltà.
Sito del Teatro Sociale di Lecco KO nel giorno della “caccia” ai biglietti per gli eventi inaugurali
Già entrare nel sito del Teatro è stata un’impresa. Una volta dentro, però, cliccando nell’apposita sezione per la prenotazione a molti è apparsa una schermata che segnalava che il server era temporaneamente irraggiungibile.
Niente di certo, ma è molto probabile (e questa è senza dubbio la buona notizia) che in tanti abbiano di iscriversi mandando in tilt il sito che , intorno alle 13 è tornato a funzionare. Nel dubbio, vi ricordiamo la lunga carrellata di eventi… e buona fortuna!
La cerimonia di inaugurazione si terrà il 29 novembre alle ore 17.00 e sarà accompagnata da un grande concerto su invito affidato all’Orchestra Sinfonica di Milano. Dal 30 novembre all’8 dicembre il Teatro continuerà a festeggiare con un ricco calendario di spettacoli e concerti gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza per condividere insieme l’emozione di questa nuova rinascita.
MUSICA SINFONICA
Quando: Sabato 29 novembre ore 17.00
Due straordinari talenti e due capolavori della grande tradizione russa si incontrano in un programma che unisce virtuosismo e profondità emotiva. Sul podio, Emmanuel Tjeknavorian guida l’Orchestra Sinfonica di Milano in un concerto con il giovane talento del violino e spalla dei primi violini dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Andrea Obiso. Al centro della serata, uno dei vertici assoluti del repertorio: il Concerto per violino in Re maggiore op. 35 di Čajkovskij, pagina appassionata e impervia, dove lirismo e tecnica si fondono con straordinaria forza espressiva. In contrasto e dialogo con la voce del violino, la Sinfonia n. 2 in Mi minore op. 27 di Rachmaninov: un’opera monumentale, colma di slancio romantico e segnata da una rinnovata creatività.
Orchestra Sinfonica di Milano
Čajkovskij-Rachmaninov
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35
Sergej Rachmaninov
Sinfonia n. 2 in Mi minore op. 27
Andrea Obiso | Violino
Emmanuel Tjeknavorian | Direttore
PROSA D’AUTORE
Quando: Domenica 30 novembre ore 21.00
È una brillante commedia basata su equivoci, identità nascoste e un’ironica satira sociale, che critica le convenzioni e l’ossessione per le apparenze della società vittoriana. Riflette su temi universali come la verità, l’identità, il conformismo e il desiderio di essere accettati.
L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde
Geppy Gleijeses | Regia
Masolino D’Amico | Traduzione
Con Lucia Poli e con Giulia Paoletti Bruno Crucitti Gloria Sapio Riccardo Feola. Produzione Dear Friends, ArtistiAssociati – Centro di produzione teatrale.
DANZA CLASSICA
Quando: Martedì 2 dicembre ore 21.00
Passione, destino e libertà prendono vita in una nuova e coinvolgente versione di Carmen. Coreografia originale di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti, con l’elegante allestimento curato da Marco Pesta e i costumi firmati dallo stesso Veratti. Una produzione del Balletto di Milano, che rinnova il mito della celebre eroina con forza e grazia.
Carmen balletto in due atti e quattro quadri
Georges Bizet | Musica
Agnese | Coreografia originale
Omodei Salè e Federico Veratti
Marco Pesta | Allestimento
Produzione del Balletto di Milano
TEATRO RAGAZZI
Quando: Mercoledì 3 e giovedì 4 dicembre (Mattina e pomeriggio – 3 repliche totali)
Un racconto teatrale dedicato alla figura di San Nicola, tra storia, leggenda e spirito natalizio. Uno spettacolo pensato per emozionare e coinvolgere il giovane pubblico, alla scoperta di un personaggio generoso e senza tempo.
San Nicola dedicato esclusivamente a chi crede in Babbo Natale
Giampiero Pizzol | Testo
Andrea Carabelli | Regia
Con Andrea Carabelli Diego Becce e Martin Dushku
Produzione Teatro degli Scarrozzati
CIVICHE BENEMERENZE
Quando: Sabato 6 dicembre ore 21.00
Cerimonia di conferimento delle civiche benemerenze San Nicolò d’Oro Intervento musicale a cura del Corpo Musicale Alessandro Manzoni della Consulta Musicale di Lecco.
A cura del Comune di Lecco
CONCERTO MUSICA D’AUTORE
Quando: Domenica 7 e Lunedì 8 dicembre ore 21.00
“Note a margine” è una sorta di racconto autobiografico in cui Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera. Sulla scia di memorie e aneddoti, il Maestro ripercorre alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ricordato con affetto per le piccole manie e per la maestria di regista, dai Taviani a Vincenzo Cerami e Roberto Benigni, con episodi narrati con leggerezza e sincerità. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani racconta accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme al sassofono e al contrabbasso. Raccontare in musica aiuta a capire il senso del racconto di Piovani, il quale ha sottolineato «Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica».
Note A Margine (quartetto) di Nicola Piovani
Marina Cesari | Sax
Marco Loddo| Contrabbasso
Vittorino Naso | Percussioni
Nicola Piovani | Pianoforte
VISITE GUIDATE
Quando: dal 30 novembre all’8 dicembre
In occasione della riapertura, sono previste 18 repliche di visite guidate aperte alla cittadinanza con prenotazione obbligatoria:
30 NOVEMBRE, 2 – 6 – 8 DICEMBRE:
mattina: ore 10-11; 11-12;
pomeriggio: ore 14-15; 15-16
3 E 5 DICEMBRE
pomeriggio: ore 14-15
Le visite saranno arricchite da interventi musicali a cura degli studenti dell’Istituto Civico G. Zelioli, offrendo un’esperienza coinvolgente e multisensoriale.
Il 2 dicembre alle ore 17 è previsto un “Open day” riservato esclusivamente a insegnanti e professori delle scuole primarie e secondarie, per immaginare insieme le nuove prospettive educative che potrà offrire il Teatro della Società.

