L’Amministrazione comunale di Lecco lancia “Dialoghi sulla città”, una serie di incontri aperti alla cittadinanza dedicati alla presentazione e alla condivisione dei principali contenuti del nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT), con particolare attenzione alla rinnovata area ex Piccola Velocità.
Si svela la nuova veste della Piccola di Lecco: il Comune apre i “Dialoghi sulla città”
I tre appuntamenti serali, in programma alle 20.45, si terranno all’Urban Center nell’area ex Piccola Velocità, in Piazzale Cassin, e rappresentano per i cittadini un’occasione di confronto aperto e costruttivo sul futuro urbanistico, sociale e ambientale della città.
Così l’assessore allo Sviluppo urbano del Comune di Lecco, Giuseppe Rusconi: “Le tre serate dedicate alla Variante Generale del Piano di Governo del Territorio rappresentano un momento fondamentale di confronto e partecipazione. Abbiamo voluto fortemente questi incontri per condividere con la cittadinanza i contenuti del nuovo PGT, uno strumento che intende rispondere in modo concreto e sostenibile alle sfide urbanistiche, ambientali e sociali che interessano il nostro territorio. Il coinvolgimento attivo di cittadini, professionisti e associazioni è essenziale: solo attraverso un dialogo aperto e costruttivo possiamo costruire un piano che sia davvero condiviso e capace di migliorare la qualità della vita a Lecco. Queste serate, infatti, non sono semplici presentazioni, ma occasioni per ascoltare, raccogliere osservazioni e proposte, e costruire insieme un futuro urbano più equo, sostenibile e inclusivo.”
Il primo incontro si terrà giovedì 23 ottobre 2025 e sarà dedicato al futuro dell’area ex Piccola Velocità. Il secondo, venerdì 24 ottobre, affronterà il tema delle Politiche per l’abitare: giovani, famiglie e housing sociale, mentre il ciclo si chiuderà giovedì 30 ottobre con una serata dedicata alla fascia Pedemontana, alla valle del Gerenzone e ai progetti di rigenerazione urbana in queste aree.
A ogni appuntamento interverranno il sindaco Mauro Gattinoni e l’assessore Giuseppe Rusconi, con l’obiettivo di raccogliere spunti, domande e contributi dei cittadini, favorendo uno scambio condiviso di idee.
La partecipazione è libera, ma è necessaria la registrazione tramite il modulo online.