Le fake news sulle diete e sull’alimentazione circolano liberamente in rete e occupano spazio su rotocalchi e social, rendendo indispensabile fare chiarezza su un tema fondamentale per la nostra salute.
Sfatare le fake news sull’alimentazione: in campo il dottor Missaglia
Questo argomento è stato affrontato recentemente a Limone Piemonte, in occasione della rassegna “Libri da Gustare”, che da diversi anni anima le settimane di agosto della rinomata località turistica piemontese, celebre anche come luogo di nascita dello sci italiano.
Presso il Limone Palace si è tenuta una conferenza molto seguita, durante la quale è intervenuto come relatore il dottor Marco Missaglia, medico di Mandello e specialista in scienza dell’alimentazione e in endocrinologia sperimentale. Intervistato dal giornalista gastronomico Claudio Porchia, il dottor Missaglia, da quest’anno membro del Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per la Promozione della Salute, ha sfatato alcuni miti molto diffusi sul cibo: dall’idea che l’ananas faccia dimagrire, a quella secondo cui mangiare “in bianco” sia più leggero, fino alla convinzione che una dieta priva di glutine aiuti a perdere peso.
Durante l’evento, il dottor Missaglia ha presentato il suo secondo libro, “Sano e Buono”, proprio a Limone Piemonte, dove lo scorso anno aveva vinto il premio “Libro da Gustare 2024” con il suo libro “Gusto e Salute”, ora giunto alla seconda edizione. Quest’ultimo è stato recentemente presentato anche alla Fiera del Libro di Como, dove nei gioni scorsi lo specialista è stato intervistato dalla giornalista Federica Rossi.
Il rapporto tra cibo e salute viene così promosso dal dottor Missaglia in ambiti diversi, dalla ristorazione allo sport, in vista anche dei prossimi appuntamenti legati ai Giochi Olimpici Invernali.