attenzione

Sciopero nazionale del 27-28 novembre 2025: possibili disagi nei trasporti e nella raccolta rifiuti

Treni, aeroporti e raccolta rifiuti: cosa sapere per limitare i disagi durante lo sciopero nazionale del 27-28 novembre

Sciopero nazionale del 27-28 novembre 2025: possibili disagi nei trasporti e nella raccolta rifiuti

In vista dello sciopero nazionale proclamato dai sindacati CUB, USB, Adl Cobas, Clap, Confederazione Cobas e Sial Cobas, previsto dalle 21:00 di giovedì 27 novembre alle 21:00 di venerdì 28 novembre 2025, i cittadini si preparano a possibili disagi. La mobilitazione interesserà tutte le categorie pubbliche e private e potrebbe avere un impatto significativo sui servizi ferroviari gestiti da Trenord, comprese le linee regionali, suburbane, aeroportuali e di lunga percorrenza.

Sciopero nazionale del 27-28 novembre 2025: possibili disagi nei trasporti e nella raccolta rifiuti

Per quanto riguarda i treni, giovedì 27 novembre saranno in servizio solo quelli con partenza prevista entro le 21:00 e arrivo a destinazione entro le 22:00. Durante lo sciopero rimarranno operative le fasce orarie di garanzia, dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00, nelle quali circoleranno i treni inclusi nei Servizi Minimi Garantiti.

Chi deve recarsi in aeroporto troverà comunque soluzioni alternative: in mancanza dei treni aeroportuali, saranno messi a disposizione autobus sostitutivi tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto e tra Stabio e Malpensa Aeroporto, senza fermate intermedie. Gli aggiornamenti sulla circolazione saranno disponibili in tempo reale tramite l’App Trenord, gli annunci sonori nelle stazioni e i monitor informativi.

Non solo trasporti: anche i servizi di igiene urbana potrebbero risentire dello sciopero. In provincia di Lecco, Silea segnala che potrebbero verificarsi disservizi nella raccolta dei rifiuti. L’azienda invita i cittadini, in caso di mancata raccolta, a conservare i sacchi e ad esporli nel successivo turno di raccolta previsto.

In questi giorni, dunque, è consigliabile organizzare in anticipo gli spostamenti e seguire attentamente le comunicazioni ufficiali, sia per i trasporti sia per i servizi locali, per evitare inconvenienti.