Sacra Sindone: trasferita a Monte Marenzo la copia ufficiale
Continua la rassegna di eventi religiosi “Ecce Homo” che entra nel vivo insieme alla Settimana Santa.

Continua la rassegna di eventi religiosi “Ecce Homo” che entra nel vivo insieme alla Settimana Santa. Si è concluso nella mattinata di oggi, lunedì 11 aprile 2022, il trasferimento della copia ufficiale della sacra Sindone, dal santuario di Santa Maria del Lavello alla chiesa parrocchiale di Monte Marenzo dove resterà esposta fino al prossimo 16 aprile sorvegliata dai volontari delle penne nere. Sarà possibile accedere all’esposizione tutti i giorni, dalle 9.00 alle 17.30, con la precedenza alle scuole negli orari mattutini e ai gruppi di catechismo, avventori e pellegrini nel pomeriggio.
Sacra Sindone: trasferita a Monte Marenzo la copia ufficiale
“Ringrazio di cuore tutti i volontari - ha spiegato il professor Massimo Tavola - che hanno prestato e presteranno ancora tanto del loro tempo per la riuscita di questo grande e importante evento. È una grande occasione per far vivere questa mirabile provocazione dell'uomo della Sindone ai cittadini durante tutta la settimana santa”.





Questo il programma dall’11 al 16 aprile:
Da lunedì 11 - Per tutta la settimana santa la copia ufficiale della Sindone sarà nella Chiesa parrocchiale di Monte Marenzo visitabile dalle 9.00 alle 17.30.
Martedì 12 aprile alle ore 20.30:
Recita del santo Rosario nella Chiesa parrocchiale di Monte Marenzo meditando i misteri dolorosi con l’accompagnamento del Coro parrocchiale di Monte Marenzo diretto da Chiara Losa.
Venerdì 15 aprile alle ore 20.30 a Monte Marenzo:
Via crucis animata dalla Parrocchia partendo dalla chiesina di S. Alessandro e conclusione in Chiesa parrocchiale davanti all'ostensione della copia ufficiale della Sacra Sindone.
Continuerà invece al Santuario di Santa Maria del Lavello e presso l'adiacente Sala a volta, con ingresso dal chiostro minore del Convento, inoltre, la mostra d’arte con la copia non ufficiale della Sindone rimarrà aperta per visitatori, avventori e classi delle scuole del territorio, nonchè gruppi di catechismo, pellegrini e fedeli da lunedì 18 fino a domenica 24 aprile dalle ore 9.00 alle ore 17.30.
“Fino ad ora al Lavello è stato un grande successo. - ha commentato soddisfatto il prof. Tavola - Nei prossimi giorni sono previste le visite dalla scuola elementare, di diversi gruppi di catechismo e molti altri pellegrini. È stata per me una grande soddisfazione riuscire a portare a Calolziocorte un evento di questa portata e far visitare l’esposizione a tutti i miei alunni la scorsa settimana”.
Luca de Cani