Rivivi Santa Maria, che successo! Tutte le foto
Nemmeno la giornata uggiosa è riuscita a frenare l'entusiasmo

Nemmeno la giornata uggiosa è riuscita a frenare l'entusiasmo dei tanti olginatesi e non solo che hanno partecipato nella mattinata di oggi, domenica 15 gennaio 2023, agli eventi inseriti nel ricco calendario di Rivivi Santa Maria, la tradizionale festa che dopo tre anni di stop a causa della pandemia è tornata in scena in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio Abate nella frazione olginatese.
Rivivi Santa Maria, che successo!
Una kermesse capace di creare una perfetta sintesi tra fede e convivialità, devozione e divertimento, tradizione e buona cucina. La manifestazione infatti prende storicamente avvio dalla volontà di un gruppo di residenti della frazione di riportare in auge un luogo profondamente intriso di tradizioni, valori umani e cultura, la cui storia si intreccia con quella del Convento di Santa Maria la Vite, che affonda le proprie radici nel XIII secolo. Negli anni che hanno preceduto l’esordio della manifestazione, la famiglia Podestà si è fatta carico del mantenimento della tradizionale celebrazione della Messa, della benedizione degli animali, del sale e delle candele, legate al culto di Sant’Antonio Abate.
Dopo l'esordio di ieri con l’apertura del punto ristoro e il Santo Rosario animato dal coro “Incanto”, la festa è entrata nel clou stamattina . Tantissime le persone, e tra loro il sindaco Marco Passoni, il vice Antonio Gilardi e lo storico ex sindaco Italo Burseghini, che si sono radunate in frazione dove le associazioni olginatesi hanno allestito i propri banchetti insieme a quelli degli espositori.
Davvero bellissimo e scenografico l'arrivo del corteo animato dal Piedibus seguito lancio dei palloncini e dallo spettacolo musicale della Olginate Project Rock School.
Entusiasta di una così numerosa e calorosa partecipazione Andrea Radaelli, presidente del Gruppo Rivivi Santa Maria che ha organizzato la kermesse con la collaborazione della Pro Loco e dell'Amministrazione comunale: "E' bellissimo vedere questo entusiasmo che per noi è uno sprone ad andare avanti. Ringrazio tutti i partecipanti e quanti hanno collaborato a partire da tutte le associazioni olginatesi scese in campo come Avis, Aido, Alpini, Scuolaboriamo, Protezione Civile, volontari dell'oratorio. Questa è una edizione speciale che ha rinsaldato ancora di più l'unione tra i sodalizi".




















La festa è nel pomeriggio con laboratori, giochi e spettacoli per i più piccoli per poi concludersi alle 17.30 con l’immancabile benedizione degli animali e con la Santa Messa animata dal coro “Santa Maria Assunta di Celana” celebrata eccezionalmente nel tendone del Tennis.




Mario Stojanovic