La Giunta di Regione Lombardia ha approvato la delibera che prevede la concessione di contributi regionali a ristoro delle spese di prima emergenza sostenute dagli enti locali colpiti da eventi calamitosi naturali verificatisi nel 2024 e nel 2025. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere interventi urgenti di post emergenza per eventi classificati di tipo A e B secondo il D.Lgs. 1/2018.
Per quanto riguarda la provincia di Lecco, tutti i territori beneficiari rientrano nella categoria B, evidenziando la complessità degli interventi e la necessità di un coordinamento tra Regione e Comuni. Il provvedimento segue l’attività istruttoria condotta dagli Uffici Territoriali Regionali, in attuazione della D.G.R. 4773/2025, e definisce in modo puntuale i contributi spettanti ai Comuni e alle Province per le spese straordinarie sostenute nella gestione delle emergenze.
Regione Lombardia stanzia oltre 73mila euro per i comuni lecchesi colpiti da calamità
Nel complesso, il territorio lecchese riceverà 73.347,23 euro, comprensivi sia degli interventi legati agli eventi calamitosi del 2024 sia delle emergenze verificatesi tra l’8 e il 12 settembre dello stesso anno.
In dettaglio, per le spese sostenute a seguito degli eventi calamitosi del 2024, il Comune di Cremella riceverà 2.500 euro, Bellano 5.000 euro, Esino Lario 8.453 euro e Oggiono 18.546,87 euro.
Per la gestione dei nuclei familiari evacuati a seguito delle ordinanze di inagibilità tra l’8 e il 12 settembre 2024, il Comune di Olgiate Molgora riceverà un contributo di 4.599,60 euro.
Le spese di prima emergenza nello stesso periodo saranno sostenute dai Comuni di Santa Maria Hoè con 1.467,86 euro, Airuno con 2.874,30 euro, Bulciago con 1.622,60 euro, Castello di Brianza con 3.192 euro, Ello con 3.302,59 euro, Galbiate con 2.660 euro, Malgrate con 2.291,76 euro, Monticello Brianza con 2.532,04 euro, Nibionno con 486 euro, Valgreghentino con 9.828,61 euro e Valvarrone con 3.990 euro.
“Questo provvedimento – dichiara il Sottosegretario regionale Mauro Piazza – rappresenta un segnale concreto di attenzione verso il territorio, che negli ultimi anni ha affrontato situazioni emergenziali complesse. Grazie al lavoro congiunto tra Regione Lombardia e gli enti locali, garantiamo un sostegno immediato e adeguato per coprire le spese vive sostenute nei momenti più critici. È un modo per essere vicini alle amministrazioni che, spesso in condizioni difficili, hanno assicurato risposte tempestive ai cittadini colpiti dagli eventi calamitosi”.
Il Sottosegretario ha aggiunto: “Ringrazio l’Assessore regionale Romano La Russa per il costante impegno nella protezione civile e nella gestione delle emergenze, e l’Assessore Massimo Sertori per la collaborazione sugli Enti Locali, fondamentale per garantire sicurezza e rapidità d’intervento nei territori lombardi”.