LECCO PROVINCIA DA 30 ANNI

Provincia di Lecco presenta l’ITI, uno strumento europeo per lo sviluppo integrato

Una nuova opportunità per i Comuni lecchesi

Provincia di Lecco presenta l’ITI, uno strumento europeo per lo sviluppo integrato

La Provincia di Lecco ha presentato ai Comuni del territorio l’I.T.I. – Investimenti Territoriali Integrati, un’opportunità innovativa prevista dalla normativa europea che consente di pianificare lo sviluppo locale secondo principi di sostenibilità, innovazione e coesione. Si tratta di uno strumento che permette di programmare e realizzare in modo coordinato interventi diversi all’interno di un’area omogenea, favorendo la collaborazione tra enti locali e l’integrazione delle esigenze del territorio in una strategia comune.

Provincia di Lecco presenta l’ITI, uno strumento europeo per lo sviluppo integrato

Nel pomeriggio di mercoledì 1° ottobre 2025 oltre trenta amministratori si sono riuniti per un confronto sul tema, manifestando interesse ed entusiasmo per un percorso che si preannuncia decisivo. Lo sviluppo dell’I.T.I. non si limita infatti alla progettazione delle opere, ma coinvolge un lavoro preliminare di analisi del contesto territoriale e delle necessità locali, seguito dalla valutazione della sostenibilità tecnica, economica e finanziaria delle proposte. Su queste basi si definiscono gli strumenti di governance e le procedure amministrative, per poi passare all’attuazione concreta degli interventi e al monitoraggio dei risultati.

La Provincia assumerà il ruolo di capofila, con la responsabilità di garantire una visione unitaria e di lungo periodo. Sarà proprio l’ente provinciale a coordinare i Comuni nell’individuazione dei settori prioritari, guidando una programmazione strategica che sappia guardare al futuro e valorizzare le potenzialità del territorio.

“L’I.T.I. può rappresentare per la nostra provincia uno strumento ideale per realizzare interventi multidimensionali e intersettoriali – ha dichiarato la presidente Alessandra Hofmann – perché consente di coniugare finanziamenti legati a obiettivi differenti, offrendo la possibilità di combinare diverse linee di sostegno. La partecipazione attiva dei sindaci all’incontro dimostra come questa sia la strada giusta per costruire sinergie e collaborazioni solide a beneficio dell’intera comunità provinciale”.

Sulla stessa linea anche il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Mauro Piazza, che ha sottolineato come l’iniziativa sia perfettamente coerente con le politiche di programmazione negoziata già avviate dalla Regione. “L’I.T.I. – ha evidenziato – si integra con l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale e offre la possibilità di intercettare fondi comunitari per realizzare interventi concreti. Sono certo che le amministrazioni locali, lavorando insieme, sapranno individuare progetti strategici e di forte impatto per lo sviluppo del nostro territorio”.

Con questa presentazione prende dunque avvio un percorso che promette di aprire una nuova stagione di pianificazione condivisa e integrata, capace di rispondere alle sfide della contemporaneità e di rafforzare la coesione dell’intera comunità lecchese.