Provincia di Lecco, boom delle strutture turistiche: oltre 6.100 posti letto tra montagne e laghi
L’offerta ricettiva della provincia di Lecco si sta ampliando, da circa dieci anni, in modo capillare in tutte le aree che la caratterizzano

L’offerta ricettiva della provincia di Lecco si sta ampliando, da circa dieci anni, in modo capillare in tutte le aree che la caratterizzano: dalle sponde lariane alla montagna, alle valli e all’area collinare.
Provincia di Lecco, boom delle strutture turistiche: oltre 6.100 posti letto tra montagne e laghi
Cresce complessivamente il numero di strutture ricettive e di locazioni turistiche presenti e conseguentemente aumentano i posti letto che il territorio è in grado di offrire.
Anche l’area montana e delle valli in provincia di Lecco – Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Valle San Martino – è interessata da questa tendenza, arrivando attualmente ad assicurare oltre 6.100 posti letto distribuiti nelle circa 600 strutture e locazioni turistiche presenti.
Le tipologie più diffuse si confermano, come su tutta la provincia, le case e gli appartamenti per vacanze (Cav) e le locazioni turistiche (Lt) non imprenditoriali, che raggiungono quasi le 400 unità, con una media piuttosto elevata per queste forme di alloggio, di quasi 5 letti per struttura.
Tutta l’area si caratterizza comunque per la varietà di proposte ricettive, potendo contare su strutture alberghiere, campeggi, foresterie, locande, alloggi gestiti in forma imprenditoriale, bed and breakfast (B&B), rifugi, agriturismi e case per ferie, oltre agli alloggi privati (Cav e Lt).
Le 25 strutture alberghiere presenti superano complessivamente i 700 posti letto, con una media quindi che oltrepassa i 25 posti letto a struttura; la categoria più diffusa è quella delle 3 stelle.
Le 140 strutture non alberghiere, “complementari” – che comprendono campeggi, foresterie, locande, Cav e Lt gestite in forma imprenditoriale, rifugi, agriturismi e case per ferie – assicurano complessivamente circa 3.300 posti letto, con una media di quasi 24 posti letto a struttura.
Le 435 strutture extra alberghiere – B&B, Cav e Lt non imprenditoriali – offrono più di 2.000 posti letto con una media di quasi 5 letti per unità.
I dati della ricettività sono consultabili sulle nuove dashboard rese di recente disponibili alle pagine dedicate sul sito di Regione Lombardia, che riportano informazioni relative alle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, sulle tipologie di struttura, sulla capacità ricettiva e sulla distribuzione territoriale, a livello provinciale e comunale.
I valori sono aggiornati mensilmente, sulla base dei dati inseriti giornalmente dalle province, per territorio di competenza, attraverso l’applicativo regionale Ross 1000.