Commenti su: Provincia di Lecco: abbattuti 173 cormorani

Giuseppe

Abbattere i Cormorani dimostra il poco sapere delle autorità competenti. Oramai decine di studi hanno dimostrato che non impatta minimamente con la fauna ittica. Lo sconvolgimento delle dinamiche faunistiche sono proprio date dai continui rilasci di decine di migliaia di pesci. Si sono mai chiesti cosa dovrebbero mangiare se già il nutrimento è a sufficienza per mantenere i pesci esistenti? In più, nel nostro territorio sono già presenti specie molto simili e di difficile identificazione, che potrebbero essere abbattute accidentalmente, commettendo un illecito.

Angela Tornambe

Fantastico come homo sapiens distrugga l'equilibrio della biodiversità con le sue attività e pensi di risanarlo uccidendola :) Alla fine tra tutti i metodi non sarà il più efficace ma è sicuramente il più facile, complimenti.

Fausto

Spero lo fara presto anche la provincia di ferrara la situazione e insostenibile ,ci sino valli "ricoperte" di cormorani

EUGENIO ARRIGONI

Con il senno di poi! Bisogna sempre arrivare agli estremi, quando il danno è evidente, per prendere provvedimenti che comportano tempi lunghi per il ripristino (se sarà possibile! Vedi cinghiale ecc.). No al prelievo, si all'abbattimento; onde evitare il prendi di qui e sposta di là provocando ulteriori danni.

Emanuela Costantini

A me sembra assurdo, che un animale non possa cibarsi delle sue prede perché altrimenti i pescatori non hanno nulla da pescare. La pesca è un diletto, un cormorano pesca per sfamarsi. Noi abbiamo rovinato gli ecosistemi costruendo nei loro habitat e uccidendo i loro predatori

Vincenzo Lombardi

Era ora stanno distruggendo la fauna ittica

Amedeo Lionello

È stata una decisione giustissima che dovrebbe essere adottata a livello nazionale

Roberto Nespoli

Fanno bene! Avanti così, almeno fin quando non si ripopola di più il lago. Non si prendono più triotti, cavedanelli, scardole, sono rimasti solo persici (pochi) e carpe grosse.