L'annuncio

Progetto “Meraviglia, mettere al centro la famiglia”: confermato il rinnovo e nuove attività in arrivo

Per rimanere informati su tutte le attività proposte dal Centro Meraviglia è possibile seguire la pagina Facebook o iscriversi al canale WhatsApp

Progetto “Meraviglia, mettere al centro la famiglia”:  confermato il rinnovo e nuove attività in arrivo

Il progetto “Meraviglia: mettere al centro la famiglia” proseguirà la sua attività con nuove attività a favore delle famiglie dell’Ambito di Bellano. A darne notizia è la presidente dell’Ambito Gabriella Del Nero, che ne conferma l’impatto positivo sul territorio.

Progetto “Meraviglia, mettere al centro la famiglia”: confermato il rinnovo

“Attivo da oltre un anno (luglio 2024 – settembre 2025), il progetto ha promosso il benessere delle famiglie attraverso interventi integrati e azioni di prossimità. Il Centro per la Famiglia Meraviglia, con sede Hub a Cremeno e uno Spoke a Bellano, è diventato un punto di riferimento per cittadini, servizi e istituzioni, offrendo ascolto, orientamento e spazi di co-progettazione” spiega Del Nero.

Le attività del Centro si sono sviluppate in stretta connessione con i servizi sociali, scolastici e sanitari, integrandosi con le coprogettazioni dell’Ambito, i servizi di tutela e affido, i consultori, i PUA e le Case di Comunità, e dialogando con progettualità già attive come I-CARE, BEEP, C&C e il sistema educativo 0-6. Nel primo anno, il progetto ha coinvolto circa 400 persone tra bambini, adolescenti, genitori, anziani e caregiver, offrendo sportelli di ascolto e consulenza, laboratori educativi e terapeutici, percorsi di stimolazione cognitiva per over 65, attività di digitalizzazione, incontri informativi e teatrali, oltre a servizi di trasporto sociale.

“Il progetto Meraviglia è frutto di un lavoro di rete che ha coinvolto enti pubblici e realtà del Terzo Settore, con l’obiettivo di costruire risposte concrete e integrate per le famiglie. Il rinnovo ci permette di consolidare quanto avviato e di introdurre nuove azioni, in linea con le indicazioni regionali e con i bisogni emersi sul territorio.” spiega Federica Bolognani, Coordinatrice dell’Ufficio di Piano dell’Ambito di Bellano.

Visto il forte impatto sul territorio, il progetto è stato quindi rinnovato e proseguirà da ottobre 2025 a settembre 2026. “Il Centro Meraviglia ha dimostrato di essere uno spazio vivo e utile per la comunità. Come Comune di Cremeno, abbiamo visto crescere l’interesse e la partecipazione dei cittadini, e siamo convinti che la collaborazione tra enti sia fondamentale per affrontare i bisogni sempre più complessi delle famiglie. Il rinnovo del progetto è una grande opportunità per continuare a valorizzare questo luogo.” dichiara Pier Luigi Invernizzi, Sindaco di Cremeno.

Il progetto garantirà sportelli di informazione e orientamento, supporto psicologico per adulti e minori, e attività di formazione per gli operatori della rete.

“Il Centro Meraviglia ha saputo offrire spazi diversificati di accoglienza, ascolto e orientamento, rivolti a tutte le componenti della famiglia: genitori, bambini, adolescenti, anziani e caregiver.” racconta Raffaella Cogliaticoordinatrice della cooperativa Sineresi. “La nuova progettualità ci consente di ampliare ulteriormente questa offerta, con interventi mirati e inclusivi, pensati per rispondere ai bisogni reali delle persone.”

Tra le novità più significative della nuova fase progettuale, ci sarà un’attenzione particolare all’educazione digitale, con percorsi di alfabetizzazione mediatica rivolti non solo ai minori, ma anche a genitori e insegnanti, per accompagnare le famiglie nell’uso consapevole delle tecnologie. Un altro ambito centrale sarà la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope, attraverso l’attivazione di sportelli di ascolto e momenti pubblici di sensibilizzazione, pensati per offrire strumenti informativi e di supporto alle famiglie.

“Il tema della prevenzione è oggi più che mai centrale. Con lo sportello dedicato alle sostanze psicotrope, realizzato in collaborazione con ASST Lecco – Servizio Dipendenze, vogliamo offrire un punto di riferimento concreto per i ragazzi e le loro famiglie, promuovendo ascolto, consapevolezza e sostegno.” commenta Jessica Vanelli, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Bellano.

Il progetto punterà anche a valorizzare il ruolo attivo degli anziani, grazie a iniziative di peer education che li coinvolgeranno come volontari in attività di supporto e accompagnamento, promuovendo così un invecchiamento attivo e partecipato; non mancheranno i laboratori di arteterapia e psicomotricità, pensati per favorire l’espressione emotiva e lo sviluppo armonico dei più piccoli, così come i gruppi di sostegno alla genitorialità e alla relazione genitori-figli, per offrire spazi di confronto e crescita condivisa. Particolare attenzione sarà dedicata anche alle famiglie con figli con disabilità, con consulenze specialistiche e percorsi di accompagnamento personalizzati; continuerà inoltre l’esperienza dello spazio educativo “PacMan”, dedicato a bambini e ragazzi con fragilità o disabilità, che propone attività extrascolastiche inclusive e stimolanti presso lo Spazio Incontro in Via Pertini, 7 del Comune di Bellano.

“Il Centro Meraviglia rappresenta un presidio fondamentale per il territorio, un luogo dove le famiglie possono trovare ascolto, orientamento e opportunità concrete. Con il rinnovo della progettualità, si rafforza l’impegno condiviso di costruire una comunità più inclusiva, attenta ai bisogni e capace di valorizzare le risorse di ciascuno” conclude Manila Corti – Responsabile Servizi alla Persona della Comunità Montana V.V.V.R:

Per accedere ai servizi del Centro Meraviglia — nella sede Hub di Cremeno e nella sede Spoke di Bellano — è possibile fissare un appuntamento scrivendo un’e-mail a centrofamigliameraviglia@valsassina.it, oppure inviando un messaggio WhatsApp o telefonando al numero 351 4937679 nei seguenti orari (in alternativa, è possibile lasciare un messaggio in segreteria):

    • Lunedì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
    • Mercoledì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
    • Giovedì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
    • Venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Chi lo desidera può recarsi direttamente all’Hub di Cremeno per un momento di prima accoglienza nei seguenti giorni e orari:

    • Lunedì dalle 8:30 alle 12:30

    • Giovedì dalle 9:00 alle 13:00

Per rimanere informati su tutte le attività proposte dal Centro Meraviglia è possibile seguire la pagina Facebook o iscriversi al canale WhatsApp.

Per informazioni: centrofamigliameraviglia@valsassina.it

Il progetto “Meraviglia: mettere al centro la famiglia” è stato avviato dal 1° luglio 2024 grazie al finanziamento da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia 2024 della Presidenza del Consiglio dei ministri, nell’ambito dell’iniziativa “CENTRI PER LA FAMIGLIA” – ha quale Ente capofila la Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D’Esino e Riviera, come capofila dell’Ambito territoriale di Bellano, con un’ampia rete di partenariato composta dai Comuni di Cremeno e di Bellano, Consorzio Consolida, le cooperative Omnia Language, La Muggiasca,  Sineresi, la Fondazione don S. Caccia, Auser Leucum, Associazione Puppenfesten.